Sermoneta sostiene le produzioni agricole locali: la giunta firma contro il cibo sintetico

La giunta comunale, sostenendo e condividendo le preoccupazioni di Coldiretti Latina, ha convintamente sottoscritto la petizione

La giunta comunale di Sermoneta, sostenendo e condividendo le preoccupazioni di Coldiretti Latina, ha convintamente sottoscritto la petizione contro il cibo sintetico, per sostenere le produzioni del nostro territorio e arginare la “minaccia” alla nostra tradizione agroalimentare, in vista dell’approvazione di una legge nazionale che vieti la commercializzazione del cibo prodotto in laboratorio in Italia. «Come amministrazione da sempre promuoviamo la nostra tradizione agricola, valorizzando le produzioni locali, tanto da aver istituito un marchio di qualità “De.C.O. per le eccellenze produttive agroalimentari ed enogastronomiche, oltre che artigianali presenti sul nostro territorio», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, che nei giorni scorsi ha incontrato Lino Conti, segretario di zona di Coldiretti Latina, insieme alla giunta per sottoscrivere l’atto da inviare al ministero delle Politiche agricole.

La petizione di Coldiretti a cui ha aderito il Comune di Sermoneta sostiene la necessità di escludere dall’Italia la produzione e la commercializzazione di cibo sintetico, “soprattutto alla luce del fatto che alcune multinazionali hanno deciso di investire milioni di euro in stabilimenti che, nel nord Europa, produrranno cibo sintetico”, si legge nel testo della petizione. Un impegno concreto a favore del cibo naturale, salutare e sostenibile, e contro i surrogati biotecnologici spacciati per alimenti.
Tanti i motivi per contrastare il cibo sintetico.

Tra questi: il cibo sintetico non salva l’ambiente perché consuma più acqua ed energia di molti allevamenti tradizionali; non aiuta la salute perché non c’è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare; non è accessibile a tutti poiché per farla serve un bioreattore. «Soprattutto, il cibo sintetico rappresenta una minaccia alle nostre produzioni – aggiunge l’assessore all’agricoltura Bruno Bianconi – di cui Sermoneta va fiera e rappresenta una parte importante della propria economia. La nostra vocazione agricola, fatta di decine di aziende e produzioni di eccellenza sono minacciate dal cibo sintetico: dalla bistecca fatta nel bioreattore al latte senza mucche. Un attacco alle stalle italiane e all’intero Made in Italy a tavola. Non possiamo accettarlo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -