Sermoneta – Secondo weekend con le Giornate del patrimonio ecclesiastico

Un programma del mese di maggio utile per valorizzare tutto il patrimonio ecclesiastico presente a Sermoneta

Secondo weekend di appuntamenti a Sermoneta con le “Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico”, promosse dall’amministrazione comunale di Sermoneta in collaborazione con la Diocesi di Latina, in sinergia con il Centro Studi Duilio Cambellotti con il quale è stato redatto un programma dal 13 al 21 maggio per valorizzare il patrimonio ecclesiastico presente a Sermoneta.

Dopo gli appuntamenti dello scorso fine settimana al Castello Caetani e all’Abbazia di Valvisciolo, sabato 20 maggio l’appuntamento sarà alle 17.30 presso il museo diocesano d’arte sacra di Sermoneta con la presentazione del sito web del museo e dei materiali scientifici e didattici. Ci sarà poi una conferenza su Pietro Coleberti e la lunetta della Collegiata di Sermoneta.

Si termina domenica 21 maggio alle 18 alla chiesa di Santa Maria Assunta con l’illustrazione del ciclo de “Le storie della Vergine” (1603) presenti all’interno della Chiesa.

È la prima volta che questa manifestazione nazionale si celebra in provincia di Latina. L’ingresso è libero. L’edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico ha come tema a livello nazionale l’inclusione e la partecipazione: i beni culturali ecclesiastici come opportunità per costruire o ricostruire comunità territoriali inclusive. «La conoscenza del nostro patrimonio culturale ecclesiastico è fondamentale e come Amministrazione abbiamo voluto portare per la prima volta sul territorio provinciale queste “Giornate”, insieme a città come Firenze e Mantova, come ulteriore iniziativa di valorizzazione delle nostre eccellenze culturali e architettoniche» spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. «Il tema di quest’anno riguarda l’accessibilità e l’inclusività del patrimonio, un argomento che abbiamo affrontato anche nell’ambito del Laboratorio Sermoneta promosso da questa amministrazione con il dipartimento di Architettura dell’Università di Roma Tre. Da tre anni il Laboratorio ha reso il nostro centro storico un’aula universitaria a cielo aperto, con studenti impegnati nello studio dell’architettura di Sermoneta e i cui lavori sono oggetto ogni anno a novembre di una mostra e di un convegno».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -