Sermoneta – Riaperto Palazzo Caetani, l’inaugurazione

L’inaugurazione della mostra “Di spaesamenti e spazi sognati” ha segnato la riapertura ufficiale dopo due anni di lavori

L’inaugurazione della mostra “Di spaesamenti e spazi sognati” delle artiste Nicoletta Piazza e Mariangela Calabrese ha segnato la riapertura ufficiale, dopo due anni di lavori di ristrutturazione e consolidamento, di Palazzo Caetani, un edificio storico a cui i sermonetani sono particolarmente legati avendo ospitato per tanti anni l’asilo delle suore. Interventi necessari, finanziati per 380 mila euro da fondi regionali e altri 60 mila euro di fondi di bilancio.  All’inaugurazione, insieme all’amministrazione comunale e ai rappresentanti delle associazioni locali, ha partecipato anche il prefetto di Latina Vittoria Ciaramella, che ha sottolineato l’importanza della coesione della comunità in eventi che coinvolgono la storia di un paese: “La cultura è essa stessa comunità”, ha detto.

“I lavori hanno riguardato il rifacimento integrale della copertura – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – il recupero del secondo piano, il rinforzo di un solaio esistente al primo piano grazie al quale è stato possibile recuperare due ulteriori stanze, gli impianti, l’illuminazione, le finiture e il restauro della facciata esterna secondo i criteri dettati dalla Soprintendenza e il restauro degli elementi lapidei”.

Il sindaco Giuseppina Giovannoli nel suo intervento ha voluto ricordare il legame tra il Comune e la Fondazione Roffredo Caetani, rappresentata dal presidente Massimo Amodio: il palazzo è intitolato ad Ada Caetani, madre di Roffredo e donato oltre un secolo fa al Comune di Sermoneta dalla stessa famiglia. “Questo è un palazzo che abbiamo voluto iscrivere nella Rete delle Dimore Storiche Regionali e riconosciuto dalla Regione per il valore che rappresenta: uno dei punti di riferimento della cultura a Sermoneta”, ha detto il sindaco. Palazzo Caetani dal 2004 al piano terra ospita il Museo della storia della ceramica, iscritto nell’Organizzazione dei Musei della regione, mentre il primo piano tornerà a ospitare conferenze, mostre, presentazioni, “riprendendosi dopo due anni di lavori il ruolo che merita nel sistema culturale di Sermoneta”.

Il presidente del Consiglio, delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli con tutta l’amministrazione sta lavorando alla valorizzazione di Palazzo Caetani: “Questa riapertura non è un traguardo ma un punto di partenza, e questo è il primo di una lunga serie di eventi che si terranno in questi spazi. Abbiamo voluto celebrare la riapertura di Palazzo Caetani ospitando una mostra che gioca sul contrasto tra la storicità di questo contesto e la modernità delle sculture delle artiste Nicoletta Piazza e Mariangela Calabrese”. La mostra è curata da Vincenzo Scozzarella e Ferruccio Pantalfini. “Con loro è nata una sinergia importante e una visione condivisa di ciò che questo luogo deve essere: uno spazio vivo, dinamico, un punto di incontro, un luogo che rappresenta l’identità storica della nostra comunità, tra passato, presente e futuro”, ha concluso Torelli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -