Sermoneta promuove il “turismo di ritorno”

Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di seconda, terza e quarta generazione

Promuovere Sermoneta all’estero favorendone la visita da parte di cittadini stranieri ma con le loro “radici” italiane e sermonetane. Questo l’obiettivo del programma «2023 anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini» a cui ha aderito l’Amministrazione comunale di Sermoneta attraverso una apposita delibera di giunta, che a tutti gli effetti è entrata a far parte del Comitato promotore dell’iniziativa «Ritorno in Italia 2023-2028», che prevede la promozione degli eventi culturali e turistici attraverso una rete di tour operator, sempre con la regia del Comitato promotore, per valorizzare e promuovere all’estero il patrimonio materiale e immateriale della città. Il “turismo di ritorno”, chiamato anche turismo genealogico, si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati.

Da uno studio condotto dall’ENIT nel 2018, il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo di ritorno è pari a circa 80 milioni di persone. Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono in modo particolare in sud America, Canada e Stati Uniti, ma anche in Europa: attraverso la rete dei Comuni verranno promossi i maggiori eventi tradizionali per incentivare la visita di coloro che hanno origini nel nostro Paese
«Questa amministrazione fin dall’inizio del proprio mandato lavora per promuovere le eccellenze di Sermoneta, non solo del proprio patrimonio culturale ma anche enogastronomico e artigianale: questo progetto si inserisce in questo percorso e si rivolge ai connazionali all’estero”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Non solo: il progetto punta anche a far attivare rapporti tra le nostre imprese e le imprese dei nostri connazionali operanti all’estero, per creare sinergie capaci di creare collaborazioni stabili, joint venture, attività di internazionalizzazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -