Sermoneta – Il Comando della Polizia Locale trasloca nell’immobile confiscato al crimine

Il luogo negli anni Novanta era crocevia dello spaccio, ma da oggi si trasforma in simbolo concreto di legalità

Un immobile confiscato alla criminalità organizzata, luogo che negli anni Novanta era crocevia dello spaccio, da oggi si trasforma in simbolo concreto di legalità, diventando la sede del Comando di Polizia locale di Sermoneta.

Un percorso iniziato con il sequestro e successiva confisca della villetta in via Le Pastine a Bivio di Doganella, della quale il Comune di Sermoneta ha chiesto e ottenuto l’assegnazione dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Grazie a un finanziamento regionale e una quota parte di fondi comunali, l’immobile è stato ristrutturato e reso funzionale per ospitare gli uffici della Polizia locale, in una posizione baricentrica rispetto all’intero territorio comunale e dotato degli spazi necessari allo svolgimento delle attività, che saranno portate avanti anche attraverso l’altro presidio presso il municipio del centro storico, come avvenuto fino ad ora.

La giornata di ieri segna il raggiungimento di un importante obiettivo dell’amministrazione nel programma di rilancio dell’immagine e del ruolo della Polizia locale sul territorio e, nel contempo, facciamo di questo immobile un simbolo della lotta al crimine e all’illegalità, un punto cardine di questa amministrazione. Il presidente del Consiglio Antonio Di Lenola ha sottolineato l’impegno di tutta l’amministrazione e degli uffici comunali alla rifunzionalizzazione dell’immobile, ringraziando le forze dell’ordine che hanno consentito di arrivare al risultato di oggi, mentre il comandante della Polizia locale Giuseppe Caseti ha voluto dare il benvenuto a tutti i presenti: oltre ai rappresentanti dell’amministrazione, anche il comandante dei carabinieri di Sermoneta Lgt Antonio Vicidomini, l’Associazione nazionale carabinieri di Sermoneta insieme al presidente Maurizio Negrini che opera in sinergia con la Polizia locale, gli Agenti del Corpo dei Vigili di Sermoneta e i responsabili delle aree comunali che con un lavoro corale hanno portato al risultato di oggi e che per questo li ringrazio.

A benedire i locali è stato il parroco Don Leonardo Maria Pompei. Il Comando è composto da una sala per il ricevimento al pubblico, due uffici attrezzati, due bagni e un’area riservata all’archivio. Nei prossimi giorni saranno resi noti gli orari di apertura al pubblico del Comando di via Le Pastine e il numero di telefono. Con l’apertura della sede della Polizia locale e i lavori in corso per realizzare la rotatoria di via le Pastine, prosegue il lavoro di questa amministrazione per portare nuovi servizi sul territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -