Sermoneta – Nuovo incontro con il Consorzio di Bonifica, proseguono gli interventi sul territorio

Prosegue in maniera costante il confronto per la manutenzione di fossi e canali che attraversano la pianura

Prosegue in maniera costante il confronto tra il Comune di Sermoneta e il Consorzio di bonifica Lazio sud per la manutenzione di fossi e canali che attraversano la pianura di Sermoneta, per dare seguito ai lavori programmati e per stabilire gli interventi da effettuare sulle opere idrauliche, a tutela dei cittadini, delle produzioni agricole, dell’ambiente e più in generale della tenuta del territorio.
Nei giorni scorsi c’è stato un nuovo incontro tra l’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Giuseppina Giovannoli e dagli assessori ai lavori pubblici e ambiente, Nicola Minniti e Bruno Bianconi, l’ufficio tecnico comunale con l’arch. Riccardo Ianiri e il Consorzio di Bonifica Lazio Sud, rappresentato dal presidente Lino Conti, dal direttore generale Natalino Corbo, dal direttore tecnico Luca Gabriele e dai tecnici del Consorzio. «La nostra amministrazione è attenta alle necessità del territorio, tant’è che già lo scorso 15 maggio aveva alzato l’attenzione degli enti superiori quali Provincia, Regione, Egato4 e lo stesso Consorzio a pianificare interventi – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – come ribadito anche a giugno presso il tavolo costituito sotto il coordinamento della Prefettura di Latina. Un impegno che dunque parte da lontano».

«Grazie a un rapporto proficuo avviato con l’amministrazione, c’è una programmazione degli interventi che prosegue senza interruzione” ha aggiunto il presidente del Consorzio di bonifica Lino Conti. Tra questi, la manutenzione del Fosso Torno, del Fosso Gattone, terminata nelle scorse settimane, e che proseguirà prossimamente con l’intervento sul fosso Cavone, Fosso Vaccareccia e del Rio Sermoneta». Contestualmente, è stato effettuato anche un sopralluogo presso la vasca di espansione in via della Diga, oggetto di manutenzione nel 2022 e che attualmente presenta numerosi detriti e rifiuti scesi dalle colline di Norma e Bassiano con l’ultima ondata di maltempo dell’11 giugno, per la quale il Comune di Sermoneta ha chiesto il riconoscimento dello Stato di Calamità Naturale.
L’amministrazione comunale ha offerto collaborazione al Consorzio su alcuni interventi da effettuare sul sito. Dal canto suo il Consorzio di Bonifica assicurerà la pulizia dell’area. «Solo attraverso la collaborazione possiamo assicurare al nostro territorio l’attenzione di cui ha bisogno per prevenire eventuali conseguenze dei cambiamenti climatici», conclude il sindaco.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -