Sermoneta – Inaugurato il “Parco lettura” di Pontenuovo

È stato formalmente inaugurato nei giorni scorsi il nuovo parco pubblico della borgata di Pontenuovo tra via Fabrizio Caroso, Via Cavallucci e Via Benozzo Gozzoli, che ospita anche gli alberi del progetto Ossigeno.

Un po’ di storia. L’area era di proprietà di una società di costruzioni che in quel punto avrebbe dovuto realizzare parcheggi e verde pubblico, nell’ambito della lottizzazione San Benedetto. Il fallimento della società ha lasciato per anni le opere incompiute. Il 31 luglio 2020 l’amministrazione Giovannoli ha acquisito l’area a patrimonio comunale dopo una procedura complessa essendo coinvolta una curatela fallimentare, e ha avviato il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Paola Macera in collaborazione con l’architetto J. Riccardo Ianiri dell’ufficio tecnico comunale, stanziando i fondi di bilancio necessari per i lavori. Alberi, illuminazione, 36 parcheggi, una zona pavimentata, panchine e una cassetta per il “book sharing” che caratterizza quello che è stato ribattezzato il “Parco Lettura”: i fruitori del parco possono prendere in prestito o lasciare libri di vario genere a disposizione di chiunque abbia voglia di leggerli. Un modo per far circolare liberamente e gratuitamente la cultura.
Il parco è stato inaugurato con il centro ludico comunale Piccole Orme che hanno svolto attività legate alla lettura. A ciascun bambino l’amministrazione comunale ha voluto donare un libro da mettere nella propria libreria.

L’inaugurazione è stata l’occasione anche per ringraziare ufficialmente i due “cittadini attivi” che hanno sottoscritto il Patto di Collaborazione con il Comune di Sermoneta per la gestione dell’area, Claudio Di Lenola e Renato Mattiuzzo: si prendono cura del parco in maniera esemplare, come tanti altri cittadini che hanno a cuore il decoro delle nostre aree verdi e si impegnano in prima persona per renderli accoglienti e confortevoli. L’intervento concreto dell’amministrazione Giovannoli ha ridato decoro a un’area rimasta incompleta per anni, restituendola ai cittadini, ma sanando una ferita di questa parte di territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -