‘Sermoneta in Folklore’, una settimana di eventi al borgo medioevale

Sermoneta per una settimana capitale del folklore mondiale, per lanciare un messaggio di pace e fratellanza tra i popoli

Sermoneta per una settimana capitale del folklore mondiale, per lanciare un messaggio di pace e fratellanza tra i popoli. Sono giunti da Europa e Sudamerica i gruppi che prenderanno parte, da oggi e per un’intera settimana, al festival internazionale Sermoneta in Folklore, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’associazione sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta, con il contributi del Comune e della Regione Lazio.

È il sindaco Giuseppina Giovannoli a dare il benvenuto ai gruppi di Serbia, Paraguay e Colombia che animeranno le serate di Sermoneta. “Siamo orgogliosi di ospitarvi a Sermoneta, città dell’accoglienza e della fratellanza – dice il sindaco – in un momento storico delicato, con venti di guerra che soffiano nell’est Europa e una pandemia che ha modificato nel nostre vite. Questo festival rappresenta una rinascita, riprendiamo una manifestazione dopo tre anni e questo ci rende entusiasti. Rivolgo un plauso agli Sbandieratori e al loro presidente Biagio Vasta per il lavoro di squadra portato avanti in queste settimane e sono certa che il pubblico godrà di uno spettacolo affascinante e coinvolgente”.

Domani è prevista l’inaugurazione del festival alle ore 21 al Belvedere di Sermoneta, dove ci sarà la cerimonia di apertura e a seguire l’esibizione dei gruppi. L’ingresso è gratuito. Dal Paraguay arrivano i Paraguay Rekove gruppo di ballo folclorico con più di 20 anni di esperienza in rappresentazioni della cultura paraguayana.

Dalla Serbia ci saranno i “Srem Jakovo”, da Belgrado, con più di 70 anni di storia alle spalle, che eseguirà i balli nazionali originali e stilizzati di tutti i popoli dei Balcani. La Colombia è rappresentata invece da Sintana, gruppo relativamente giovane che coniuga la danza folklorica e il teatro in un dialogo creativo tra suono, movimento e raccontando la storia del sud America.

Dall’Italia i padroni di casa, gli sbandieratori Ducato Caetani di Sermoneta, 26 anni di storia alle spalle, nata con lo scopo di promuovere l’antica arte della bandiera e di portare avanti l’interesse verso il folklore nazionale ed internazionale, partecipa a manifestazioni e festival in tutto il mondo.

Mercoledì 24 le esibizioni saranno in piazza del Popolo, mentre giovedì 25 agosto la manifestazione si trasferirà nel piazzale antistante l’abbazia di Valvisciolo. Si prosegue ancora venerdì 26 agosto con l’incontro delle delegazioni mondiali sempre in piazza del Popolo, mentre il sabato il festival è in “trasferta” a Nettuno. Gran finale domenica 28 agosto a Sermoneta: alle 20.30 le delegazioni di Serbia, Colombia Paraguay e Italia partiranno da fuoriporta per arrivare, alle 21, al Belvedere per la serata di chiusura del festival.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -