Sermoneta in blu, una rete per l’autismo: il 2 aprile gli eventi

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza

L’amministrazione comunale di Sermoneta si impegna attivamente nella sensibilizzazione e nel supporto alle persone con autismo, con una rete insieme a famiglie, scuola, professionisti e istituzioni. Il 2 aprile, in occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, ci saranno una serie di importanti appuntamenti.

Si inizia la mattina alla scuola primaria di Sermoneta Scalo, in collaborazione con le consigliere Stefania Iacovacci (pubblica istruzione) e Luana Campagna (salute), dove gli studenti dipingeranno di blu alcune panchine nel giardino della scuola e si esibiranno in un flash mob.

Il pomeriggio ci sarà il seminario “Autismo insieme” presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Pontenuovo, un’importante occasione di incontro tra clinici, scuola, istituzioni e famiglie, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione efficace e inclusiva, che vedrà la partecipazione della dottoressa Letizia Sabbadini, neuropsicologa e presidente dell’Associazione italiana disprassia dell’età evolutiva, uno dei massimi esperti del settore in Italia.

L’incontro, promosso dal Comune di Sermoneta con l’assessore ai Servizi sociali Valentina Cianfriglia, insieme a Studio NelCentro e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Donna Lelia Caetani”, è rivolto a genitori, insegnanti e professionisti dell’età evolutiva, figure chiave nel percorso di crescita e apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza e per un supporto concreto alle famiglie.

L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

Interverranno, tra gli altri, il sindaco Giuseppina Giovannoli, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna; la neuropsicologa Letizia Sabbadini, il cui intervento è particolarmente atteso; Anna Paolacci, neuropsichiatra infantile; Paola Tolino, insegnante e referente area Bes/Dsa; Paolo Magli, presidente Diaphòra APS. L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

«L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza dell’autismo e per condividere esperienze e buone pratiche», spiega l’assessore Valentina Cianfriglia. «Con questa iniziativa, Sermoneta dimostra la sua volontà di essere una comunità attenta e accogliente, capace di costruire percorsi condivisi e di favorire l’inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro difficoltà».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -