Sermoneta in blu, una rete per l’autismo: il 2 aprile gli eventi

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza

L’amministrazione comunale di Sermoneta si impegna attivamente nella sensibilizzazione e nel supporto alle persone con autismo, con una rete insieme a famiglie, scuola, professionisti e istituzioni. Il 2 aprile, in occasione della giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, ci saranno una serie di importanti appuntamenti.

Si inizia la mattina alla scuola primaria di Sermoneta Scalo, in collaborazione con le consigliere Stefania Iacovacci (pubblica istruzione) e Luana Campagna (salute), dove gli studenti dipingeranno di blu alcune panchine nel giardino della scuola e si esibiranno in un flash mob.

Il pomeriggio ci sarà il seminario “Autismo insieme” presso l’Aula Magna della Scuola Primaria di Pontenuovo, un’importante occasione di incontro tra clinici, scuola, istituzioni e famiglie, con l’obiettivo di creare una rete di collaborazione efficace e inclusiva, che vedrà la partecipazione della dottoressa Letizia Sabbadini, neuropsicologa e presidente dell’Associazione italiana disprassia dell’età evolutiva, uno dei massimi esperti del settore in Italia.

L’incontro, promosso dal Comune di Sermoneta con l’assessore ai Servizi sociali Valentina Cianfriglia, insieme a Studio NelCentro e in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Donna Lelia Caetani”, è rivolto a genitori, insegnanti e professionisti dell’età evolutiva, figure chiave nel percorso di crescita e apprendimento dei bambini con disturbi dello spettro autistico.

Attraverso il dialogo e il confronto, si cercherà di fornire strumenti e conoscenze utili per una maggiore consapevolezza e per un supporto concreto alle famiglie.

L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

Interverranno, tra gli altri, il sindaco Giuseppina Giovannoli, il dirigente scolastico Lorenzo Cuna; la neuropsicologa Letizia Sabbadini, il cui intervento è particolarmente atteso; Anna Paolacci, neuropsichiatra infantile; Paola Tolino, insegnante e referente area Bes/Dsa; Paolo Magli, presidente Diaphòra APS. L’incontro si concluderà con un momento di dibattito e testimonianze, moderato da Pamela Eramo dello Studio NelCentro, offrendo spazio al confronto diretto tra i partecipanti.

«L’evento rappresenta un’opportunità preziosa per approfondire la conoscenza dell’autismo e per condividere esperienze e buone pratiche», spiega l’assessore Valentina Cianfriglia. «Con questa iniziativa, Sermoneta dimostra la sua volontà di essere una comunità attenta e accogliente, capace di costruire percorsi condivisi e di favorire l’inclusione di tutte le persone, indipendentemente dalle loro difficoltà».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -