Sermoneta – Il parco di Campo Vecchio torna alla comunità: partiti i lavori

Un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro

L’amministrazione Giovannoli continua a lavorare per offrire sempre più spazi pubblici alla comunità di Sermoneta. Dopo aver realizzato un nuovo parco in via Fabrizio Caroso, affidato i lavori per realizzare il parco fluviale in zona Carrara e dato in concessione il parco di Sermoneta Scalo al comitato di borgata per la sua gestione e apertura al pubblico, sono partiti in questi giorni i lavori per riqualificare il parco di Campo vecchio, all’ingresso del centro storico tra via San Francesco e via Sermonetana, un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo e che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro di fondi di bilancio da parte dell’amministrazione comunale.

Gli interventi di progetto prevedono la riorganizzazione degli spazi sportivi – è presente un campetto che diventerà polivalente per la pratica di più discipline sportive – e dell’anfiteatro che verrà sistemato per ospitare eventi e manifestazioni culturali. Verranno piantumate nuove essenze arboree ed effettuate le manutenzioni del verde esistente. Il progetto prevede inoltre opere di ingegneria naturalistica, la sistemazione della recinzione esistente, opere di bonifica e sistemazione del manufatto presente nel parco.

«Stiamo per restituire uno dei polmoni verdi del centro storico alla nostra comunità, che da tempo attendeva questo intervento – spiega l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – Campo vecchio tornerà a essere un’area a disposizione delle famiglie, dei giovani e in generale di quanti vorranno godere di questi spazi tornati nuovamente in sicurezza, motivo per cui finora non era stato possibile riaprire al pubblico il parco. Sappiamo che i tempi della pubblica amministrazione non coincidono spesso con le legittime aspettative della comunità, ma con perseveranza e determinazione stiamo dando le risposte che i nostri concittadini chiedono».

«In questi mesi stiamo iniziando a raccogliere i risultati di una lunga programmazione – aggiunge il sindaco Giuseppina Giovannoli –: oltre al parco fluviale, stanno partendo i lavori all’ex deposito di Sermoneta Scalo, sono in corso i lavori di ampliamento della scuola di Doganella di Ninfa, è quasi concluso l’iter per affidare i lavori di ristrutturazione del centro polisportivo di le Prate, oltre all’intenso programma di manutenzione della viabilità, naturale prosecuzione di quanto fatto in questi anni sul fronte del rifacimento delle strade».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -