Sermoneta – Il parco di Campo Vecchio torna alla comunità: partiti i lavori

Un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro

L’amministrazione Giovannoli continua a lavorare per offrire sempre più spazi pubblici alla comunità di Sermoneta. Dopo aver realizzato un nuovo parco in via Fabrizio Caroso, affidato i lavori per realizzare il parco fluviale in zona Carrara e dato in concessione il parco di Sermoneta Scalo al comitato di borgata per la sua gestione e apertura al pubblico, sono partiti in questi giorni i lavori per riqualificare il parco di Campo vecchio, all’ingresso del centro storico tra via San Francesco e via Sermonetana, un’area di 6.500 metri quadrati chiusa da tempo e che finalmente verrà restituita alla comunità grazie allo stanziamento di 70 mila euro di fondi di bilancio da parte dell’amministrazione comunale.

Gli interventi di progetto prevedono la riorganizzazione degli spazi sportivi – è presente un campetto che diventerà polivalente per la pratica di più discipline sportive – e dell’anfiteatro che verrà sistemato per ospitare eventi e manifestazioni culturali. Verranno piantumate nuove essenze arboree ed effettuate le manutenzioni del verde esistente. Il progetto prevede inoltre opere di ingegneria naturalistica, la sistemazione della recinzione esistente, opere di bonifica e sistemazione del manufatto presente nel parco.

«Stiamo per restituire uno dei polmoni verdi del centro storico alla nostra comunità, che da tempo attendeva questo intervento – spiega l’assessore ai lavori pubblici Nicola Minniti – Campo vecchio tornerà a essere un’area a disposizione delle famiglie, dei giovani e in generale di quanti vorranno godere di questi spazi tornati nuovamente in sicurezza, motivo per cui finora non era stato possibile riaprire al pubblico il parco. Sappiamo che i tempi della pubblica amministrazione non coincidono spesso con le legittime aspettative della comunità, ma con perseveranza e determinazione stiamo dando le risposte che i nostri concittadini chiedono».

«In questi mesi stiamo iniziando a raccogliere i risultati di una lunga programmazione – aggiunge il sindaco Giuseppina Giovannoli –: oltre al parco fluviale, stanno partendo i lavori all’ex deposito di Sermoneta Scalo, sono in corso i lavori di ampliamento della scuola di Doganella di Ninfa, è quasi concluso l’iter per affidare i lavori di ristrutturazione del centro polisportivo di le Prate, oltre all’intenso programma di manutenzione della viabilità, naturale prosecuzione di quanto fatto in questi anni sul fronte del rifacimento delle strade».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -