Sermoneta entra nelle Rete dei Musei: i sindaci Giovannoli e Celentano firmano il protocollo

La Rete dei musei della provincia di Latina si amplia con l’ingresso del Museo della storia della ceramica di Sermoneta

La Rete dei musei della provincia di Latina si amplia con l’ingresso del Museo della storia della ceramica di Sermoneta. La firma del protocollo tra il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli e il sindaco di Latina Matilde Celentano, nell’ambito del convegno “Sermoneta musei: luoghi di identità e di memoria” alla chiesa di San Michele Arcangelo.

«Insieme si va lontano», ha detto il sindaco Giovannoli, «e ringrazio Matilde Celentano per la sua presenza, a testimonianza della volontà comune di costruire un percorso condiviso di valorizzazione, insieme agli attori pubblici e privati della Rete, per raccogliere una sfida fondamentale, che ci porterà al Giubileo 2025, con un bacino turistico da intercettare per far conoscere le nostre eccellenze, che sono davvero tante e variegate, dalla montagna al mare, l’entroterra, l’enogastronomia. Abbiamo tutte le potenzialità per essere una alternativa valida e sostenibile a Roma, ma solo insieme riusciremo a raggiungere gli obiettivi».

Il sindaco Giovannoli ha annunciato, insieme al presidente del Consiglio e delegato a cultura e turismo Pierluigi Torelli la volontà e la disponibilità del Comune di Sermoneta ad entrare a far parte della Fondazione per il Centenario. «Sermoneta – come ha spiegato il presidente Torelli – vuole essere parte attiva in questo percorso. Stiamo lavorando per valorizzare i nostri musei, il gioco di squadra è fondamentale».

«Il primo marzo – ha detto invece il sindaco di Latina Matilde Celentano – su mio input e grazie al lavoro portato avanti dalla direttrice del museo Cambellotti, Antonia Lo Rillo, insieme agli altri direttori che hanno collaborato per formare la Rete dei musei, abbiamo sottoscritto un protocollo con nove Comuni pontini, per un totale di 14 musei civici e 5 musei privati. Con l’ingresso di Sermoneta la rete si allarga a 10 Comuni e 20 musei. È prossima la sottoscrizione del protocollo da parte della Provincia di Latina e del Comune di Fondi per il museo archeologico. Ma non è finita qui. Sul fronte privato abbiamo altre due richieste in via di definizione, da parte della Latina Film Commission e del Dizionario Italiano di Musica».

E ancora: «Fare squadra è il primo passo. Le firme del protocollo costituiscono un’assunzione di un impegno che intendiamo proseguire nel tempo. Sono molto orgogliosa di aver firmato il protocollo con il sindaco Giuseppina Giovannoli: Sermoneta è un valore aggiunto della Rete, un centro ricco di storia e il museo della Ceramica ne è una delle tantissime testimonianze».

Nel corso del convegno il direttore del museo della ceramica Vincenzo Scozzarella ha parlato di musei come guida alla lettura di una città, per coinvolgere i cittadini e i visitatori nel percorso di confronto e di interazione delle identità culturali, produttive ed economiche della comunità. Tra gli intervenuti, anche Guendalina Viani direttore del museo archeologico di Cori, la direttrice del Cambellotti Antonia Lo Rillo, Fabrizio Di Sauro esperto dei musei lepini. Presente anche Alessio Pagliari in rappresentanza dell’assessore regionale Simona Baldassarri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -