Sermoneta entra nella Zona Logistica Semplificata della Regione

"Straordinarie opportunità per le nostre imprese", il commento soddisfatto del sindaco Giuseppina Giovannoli

Sermoneta è stata inserita nella perimetrazione delle Zone Logistiche Semplificate istituite dalla Regione, così come richiesto con una formale lettera dal sindaco Giuseppina Giovannoli al Presidente Francesco Rocca, all’assessore regionale Roberta Angelilli e al presidente della commissione regionale attività produttive Enrico Tiero, all’indomani della presentazione della delibera delle Zls nella quale Sermoneta inspiegabilmente non figurava, considerato che l’agglomerato industriale di Sermoneta è condiviso con quello di Latina, che invece già figurava nella perimetrazione.

L’inserimento è avvenuto con delibera di giunta regionale 1092 del 13 dicembre 2024. “Quella della Zls è una iniziativa di grande rilevanza per il rilancio delle aree industriali e portuali della nostra Regione – ricorda il sindaco Giovannoli – e le attività produttive e industriali di Sermoneta, strategiche per l’economia pontina, potranno godere dei vantaggi di questa nuova perimetrazione”.

Come si evince dall’atto, il tessuto economico produttivo di Sermoneta conta 2.528 addetti e un valore aggiunto di 101 milioni di euro. “La zona industriale di Sermoneta, confinante con l’area riconducibile a Latina Scalo, si caratterizza per una rilevante presenza di realtà imprenditoriali che costituiscono l’indotto delle multinazionali per la realizzazione di prodotti intermedi e di completamento del ciclo produttivo”, si legge. “Oltre ad una significativa presenza di aziende legate alla logistica, il cluster maggiormente significativo dell’area fa certamente riferimento a realtà chimico-farmaceutiche di caratura internazionale”.

“Escludere Sermoneta dalla Zls avrebbe rischiato di creare un divario che avrebbe potuto influire negativamente sulla competitività delle imprese locali. Voglio ringraziare il presidente Rocca e il presidente della commissione regionale Attività Produttive Enrico Tiero, che ha raccolto le nostre perplessità e si è fatto portavoce delle esigenze del nostro territorio, sanando una disparità che non trovava fondamento”.

“Mai come adesso è necessario creare le condizioni favorevoli per rendere le nostre aziende competitive e creare opportunità di attrazione per nuovi investimenti”, conclude il sindaco. “Quando le Zls saranno pienamente operative, anche le imprese di Sermoneta potranno beneficiare di un credito d’imposta, incentivi finanziati con risorse regionali per supportare gli investimenti, procedure semplificate e agevolazioni amministrative e la possibilità di istituire una zona franca doganale interclusa, che consentirebbe ulteriori vantaggi fiscali e doganali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -