“Sermoneta Cambia” presenta una mozione per i Comitati di Borgo

Il Movimento sollecita l’Amministrazione a promuovere gli strumenti di partecipazione insistendo per una loro regolamentazione

Il Movimento “Sermoneta Cambia” ha presentato una mozione in Consiglio Comunale dal titolo “Impegno per la promozione e la regolamentazione dei Comitati di Borgo”. E’ intenzione dei consiglieri Antonio Di Lenola, Pasquale Campagna e Federica Bonaldo sollecitare la maggioranza su quanto previsto dall’articolo 6 dello Statuto Comunale, che riconosce e promuove il ruolo attivo dei cittadini nell’amministrazione comunale e nella partecipazione alla vita della comunità: “Ad oggi è evidente che non viene favorita la funzione, riconosciuta dallo Statuto, di rappresentare e promuovere le istanze e le esigenze delle singole comunità locali nella cura e nella valorizzazione dei territori di appartenenza. Si tratta di un nostro preciso obbiettivo, peraltro ampiamente annunciato nel nostro programma elettorale e perseguito in questi mesi con frequenti incontri con i residenti delle varie borgate e di tutte le zone del territorio, centro storico compreso. La situazione è sempre la stessa, dei Comitati di Borgo non c’è traccia e non si ha notizia della redazione di un regolamento specifico che ne stabilisca struttura, diritti, doveri e modalità di interazione con le istituzioni in linea con le indicazioni dell’Ente. Davanti a questo immobilismo i cittadini non hanno l’opportunità di offrire il loro contributo nel processo di redazione del bilancio comunale e nelle decisioni inerenti la gestione delle risorse e lo sviluppo del territorio. Invitiamo pertanto il Sindaco e la Giunta a redigere un regolamento specifico da sottoporre all’attenzione del Consiglio attraverso un’apposita commissione, nel pieno rispetto dei principi di trasparenza, equità e democrazia. Una sorta di inquadramento ufficiale, inoltre, eviterebbe di scambiare un diritto per tutti con un privilegio riservato a pochi. Da parte nostra continueremo a curare il nostro rapporto diretto con le borgate, raccogliendo istanze e segnalazioni da sottoporre all’attenzione dell’Amministrazione. Se si continuano ad ignorare questi inviti non si fa altro che ignorare un enorme potenziale per la collettività: solo i residenti hanno il polso della situazione nelle loro zone, solo loro possono far capire cosa non funziona rivelandosi in molti casi più efficaci e più preparati degli stessi amministratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -