Sermoneta – Approvato il Bilancio 2025: nessun aumento di tributi e tariffe, più fondi per il sociale

"Questo primo bilancio della consiliatura 2024-2029 guarda con attenzione a tutte le categorie sociali, senza lasciare nessuno indietro"

Nessun aumento di tributi e tariffe, crescono gli investimenti per il sociale. Il consiglio comunale di Sermoneta ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027, che segna «l’inizio di un nuovo percorso avviato appena 6 mesi fa con le elezioni amministrative che, grazie al mandato dei cittadini, ci vede oggi alla guida del Comune», ha detto l’assessore alle finanze Ugo Coluzzi.

«Questo primo bilancio della consiliatura 2024-2029 guarda con attenzione a tutte le categorie sociali, senza lasciare nessuno indietro: anziani, giovani, famiglie, disabili, studenti» ha aggiunto Coluzzi, ringraziando tutti i colleghi assessori e consiglieri e gli uffici comunali per la collaborazione. «Un bilancio che dà risposte concrete ed efficace alle legittime necessità della nostra comunità, mantenendo alti standard di servizi erogati alle famiglie, come la mensa, i trasporti scolastici, senza aumentare i costi a carico delle famiglie, nonostante i nuovi tagli della spending review, il taglio dei trasferimenti agli enti locali e l’aumento generalizzato dei costi. Siamo convinti che una corretta politica di bilancio sia la promessa del buon governo e libera risorse per servizi sempre migliori rivolti ai nostri concittadini e benefici in termini di qualità della vita e della nostra comunità».

Il bilancio del Comune di Sermoneta si attesta a 10 milioni 706 mila euro, un bilancio «ovviamente in pareggio, in equilibrio, prudente e veritiero», ho ha definito Ugo Coluzzi. «Confermiamo le azioni di governo contro evasione ed elusione tributaria, gli uffici sono costantemente impegnati per il recupero sia dell’Imu, Tari, Cup e pubblicità, voce che in due anni ha visto triplicare il gettito». Per i Servizi sociali, è stato aumentato lo stanziamento per assistenza scolastica specialistica per alunni disabili e per il progetto di pre-scuola, «per garantire dal prossimo anno scolastico l’accoglienza in classe degli studenti, prima dell’inizio delle lezioni, per venire incontro alle necessità delle famiglie lavoratrici».

Importante capitolo riguarda le opere pubbliche, «con una attenzione particolare alla sicurezza stradale, alle manutenzioni, al verde pubblico». Un piano «dinamico e flessibile che si adatterà sulla base non solo delle necessità che si presenteranno, ma che coglierà ogni opportunità di finanziamento, sia per i bandi a cui abbiamo già partecipato, sia per quelli che verranno pubblicati».

Sulla cultura, «continuiamo ad assicurare il pieno sostegno alle manifestazioni tradizionali, all’associazionismo, sia culturale che sportivo, che fanno parte del tessuto storico culturale della nostra città».

Questo bilancio vedrà nel corso dei mesi delle necessarie modifiche: come ha spiegato l’assessore Coluzzi, «stiamo partecipando a bandi per l’implementazione dei servizi di Palazzo Caetani, presenteremo la candidatura per il bando sulle piste ciclabili, ci è stato comunicato in questi giorni l’ottenimento di nuovi finanziamenti Pnrr relativi alla digitalizzazione dell’Ente, e inoltre lavoreremo per rispondere ai vari bandi regionali, nazionali ed europei che verranno pubblicati per ottenere ulteriori fondi per portare avanti la nostra azione amministrativa».

Il sindaco Giuseppina Giovannoli, nel prendere la parola, ha precisato come l’amministrazione comunale sia già al lavoro per introdurre nuove forme di introito per le casse comunali, tra questi i parcheggi a pagamento per i turisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Marco Napoli vicecommissario regionale per Noi Moderati

"Marco Napoli è un punto di riferimento importante per Latina e per tutta la comunità dei moderati del Lazio", il commento di Lupi

Tiero (FdI): “Lavorare in sinergia per portare a termine le opere finanziate dal Pnrr”

"Penso che davvero se continueremo a fare questo lavoro sinergico, queste risorse arriveranno a terra nei tempi previsti"

Congresso FdI Cisterna, Boccabella eletto coordinatore locale

Domenica il convegno presso la biblioteca comunale che ha visto anche l'elezione dei 10 membri del coordinamento

Castelforte – Il PD chiede le dimissioni del Sindaco Pompeo

"Il principale responsabile di questo disastro è senza dubbio il Sindaco. È lui l’unico che ha il potere di fermare questo spettacolo"

La Provincia continua ad investire nella sostenibilità ambientale: i progetti

Riunita la “Commissione Sviluppo e Tutela del Patrimonio”: presentazione di azioni e progetti per favorire la sostenibilità ambientale

FdI Priverno: Luciano Palleschi riconfermato alla guida del partito

Grande partecipazione al congresso comunale che è stato ospitato, venerdì 17 Gennaio, nel salone delle Cerimonie del Comune
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -