Sermoneta – Al via dal 30 settembre la mensa scolastica, un’app per monitorare il servizio

L’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli ha confermato le tariffe degli anni passati, 2,70 euro a pasto

Parte da lunedì 30 settembre il servizio mensa scolastica nelle scuole dell’infanzia e primaria di Sermoneta che usufruiscono del servizio. Ad annunciarlo è la consigliera delegata alla Pubblica istruzione Stefania Iacovacci. L’amministrazione guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli ha confermato le tariffe degli anni passati, 2,70 euro a pasto per gli utenti residenti a Sermoneta e i residenti nel comune di Cisterna che frequentano la scuola dell’infanzia di Doganella di Ninfa.
Gli utenti già iscritti al servizio negli anni precedenti sono automaticamente iscritti al servizio per l’anno in corso, mantenendo pertanto sia lo stesso codice utente che il saldo esistente. Per quanto riguarda i nuovi utenti, l’Ufficio Pubblica Istruzione ha già provveduto a completare le richieste di iscrizione pervenute. Chi ancora non avesse provveduto può procedere con l’iscrizione online attraverso il portale genitori, raggiungibile attraverso il sito web del Comune di Sermoneta. Tramite il portale è anche possibile richiedere menu e diete speciali sulla base di eventuali allergie, intolleranze o per motivi etici, religiosi o culturali.

Per la gestione del servizio di mensa scolastica, ma anche del trasporto scolastico, è attiva la app per smartphone e tablet “ComunicApp”, installabile gratuitamente, attraverso la quale sarà possibile registrarsi e visualizzare comodamente sul proprio cellulare tutte le informazioni inerenti il servizio come ad esempio le presenze/assenze del proprio figlio, effettuare i pagamenti, visualizzare il dettaglio del saldo, i versamenti effettuati e leggere avvisi e le news che il Comune o la società di ristorazione pubblicheranno. Il Comune di Sermoneta ha affidato il servizio di refezione scolastica alla società Bioristoro tramite gara europea: i pasti sono preparati ampliando la percentuale di biologico e a chilometro zero, vengono utilizzati dove possibile materie prime locali, sono state eliminate le monoporzioni, abbattendo l’utilizzo della plastica usa e getta, a favore di stoviglie multiporzione che vengono lavate dalle lavastoviglie installate nei locali mensa dei plessi scolastici, progetto per il quale il Comune di Sermoneta ha vinto quest’anno il premio nazionale Plastic Free.

Per abbattere le emissioni di CO2, Bioristoro ha aderito al progetto Treedom che prevede la piantumazione di nuovi alberi in Africa. La mensa scolastica di Sermoneta ha contribuito finora alla forestazione di un’area in Kenia chiamata appunto “Sermoneta” con 32 nuove piante autoctone, la cui crescita può essere seguita attraverso il portale Treedom digitando “Sermoneta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -