Sermoneta al lavoro per la “trasformazione digitale” del Comune

L’amministrazione ha affidato nelle ultime settimane i servizi per realizzare il nuovo sito web del Comune adeguato alle linee guida Agid

Il Comune di Sermoneta continua a lavorare per la digitalizzazione della macchina amministrativa e dei servizi offerti al cittadino grazie ai quasi 300mila euro di fondi europei ottenuti negli ultimi anni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, per avviare la “trasformazione digitale”.

L’amministrazione Giovannoli ha affidato nelle ultime settimane i servizi per realizzare il nuovo sito web del Comune di Sermoneta adeguato alle linee guida Agid, Agenzia per l’Italia Digitale, che servirà a migliorare l’esperienza digitale dei cittadini e il loro rapporto con l’ente comunale quando ad esempio ricercano informazioni, richiedono una prestazione o semplicemente vogliono monitorare lo stato di una pratica.

 «I finanziamenti – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – ci consentiranno di ampliare e migliorare l’offerta dei servizi informatici. Dalla domanda di contributi alla richiesta di istanze on line come iscrizione a mensa e trasporto scolastico: sono solo alcuni dei servizi che potremo rendere più semplici da usare, grazie ai fondi ottenuti dal Dipartimento per la trasformazione digitale nell’ambito del Pnrr. Tutto ciò ci consentirà di far risparmiare tempo ai cittadini, potendo fare tutto comodamente dal proprio smartphone, ma anche di ottimizzare le risorse umane impegnate nei nostri uffici”.

Tale servizio è seguito dagli uffici comunali, sotto il coordinamento del segretario generale dell’ente, che si stanno impegnando, ciascuno per il proprio settore, per arrivare a questa “rivoluzione digitale”.

Inoltre, è in corso di definizione il servizio per migrare sistemi, dati e applicazioni della pubblica amministrazione verso servizi cloud. “Stiamo lavorando per traghettare la macchina burocratica pubblica verso lo sportello digitale, semplificando e migliorando la vita del cittadino”, conclude il sindaco.

Questo lavoro si unisce alla prossima apertura al centro civico di Monticchio di un “centro servizi per la facilitazione digitale”. Grazie a un finanziamento Pnrr ottenuto dall’amministrazione comunale di Sermoneta, in partenariato con il Comune di Sezze capofila del progetto e insieme a Cori, Bassiano e Rocca Massima, saranno allestite postazioni con computer a disposizione della comunità con personale che aiuterà i cittadini nell’utilizzo di internet per operazioni semplici come inviare una mail, consultare un orario dei treni, ricercare informazioni di interesse o interagire con i servizi digitali delle pubbliche amministrazioni. Un aiuto concreto pensato per chi ha meno familiarità con la Rete.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -