Sermoneta al lavoro per costruire relazioni europee: incontro con la scuola polacca di Pilszcz

Costruire ponti tra Sermoneta e le altre realtà europee è uno degli obiettivi che l’amministrazione Giovannoli si è posta

Costruire ponti tra Sermoneta e le altre realtà europee è uno degli obiettivi che l’amministrazione Giovannoli si è posta fin dall’inizio del proprio mandato.

Il sindaco Giuseppina Giovannoli in questi giorni ha accolto le rappresentanti di una scuola primaria di Pilszcz, nella Polonia sudoccidentale: una realtà di 6000 abitanti vivace e interessata, come Sermoneta, a intessere relazioni europee.

Con la dirigente scolastica Donuta Rudnicka, l’insegnante Anne Aleksicienicz e la segretaria Evelina Lizon, accompagnate dal dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani Lorenzo Cuna, è stata pianificata per il prossimo mese di maggio la visita degli studenti polacchi, che entreranno in contatto con gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Doganella.

“Si tratta del primo passo per stringere un “patto di fratellanza” anche tra la nostra amministrazione e quella di Pilszcz, che a settembre festeggerà i 190 anni dalla fondazione della sua scuola”, ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Vogliamo continuare a coltivare una scuola aperta all’Europa e lo dimostrano i numerosi progetti Erasmus di questi anni, che hanno permesso a centinaia di studenti di Sermoneta di entrare in contatto con i loro coetanei dei vai paesi europei e non solo”.

“Questo fine settimana accoglieremo i nostri gemelli di Alguena, in Spagna, insieme alla Comunità di Doganella di Ninfa. Nei giorni scorsi abbiamo fatto conoscere Sermoneta agli studenti di Cardedeu, in Spagna. Solo aprendo i nostri orizzonti possiamo costruire una comunità pronta al dialogo, al confronto e quindi alla pace. Noi ce la stiamo mettendo tutta”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -