Sermoneta aderisce alla Notte Europea dei Musei

In occasione dell'evento di oggi saranno aperti fino alle 22 sia il museo della ceramica che il museo diocesano

L’amministrazione comunale di Sermoneta, guidata dal sindaco Giuseppina Giovannoli, aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Consiglio d’Europa, che coinvolge migliaia di musei in tutta Europa con aperture straordinarie e attività culturali.

Sabato 17 maggio 2025 il Museo della Storia della Ceramica e il Museo Diocesano di Sermoneta resteranno aperti eccezionalmente fino alle ore 22, offrendo a cittadini e visitatori l’opportunità di vivere il patrimonio artistico e culturale in un ideale percorso storico del borgo, in una suggestiva atmosfera serale. “Invitiamo cittadini, famiglie e turisti a partecipare a questa serata speciale – spiega il Presidente del Consiglio delegato alla Cultura Pierluigi Torelli – in cui la cultura incontra la bellezza senza tempo del centro storico”.

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, e prevede l’ingresso gratuito per tutti i visitatori.

Un’occasione imperdibile per scoprire o riscoprire due gioielli della cultura sermonetana. Il Museo della Storia della Ceramica racconta, attraverso preziose collezioni e reperti, l’evoluzione dell’arte ceramica nel territorio, oltre a ospitare la mostra permanente dei reperti archeologici della necropoli di Caracupa.

Il Museo Diocesano, scrigno di arte sacra e testimonianze della storia religiosa della comunità locale, custodisce opere di eccezionale valore storico e artistico in un contesto suggestivo, l’ex oratorio dei Battenti completamente affrescato. Tra i tanti tesori, è possibile ammirare un’opera di Girolamo Siciolante “L’incoronazione della Vergine” (1567 – 1570), una delle ultime pale d’altare realizzate dal pittore manierista nato a Sermoneta, considerato uno degli artisti più importanti di quel tempo, molto attivo anche nella Capitale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carolina Morace porta a Latina “Donne e Sport in Europa”: una mostra contro i pregiudizi di genere

Il racconto in 27 fotografie di donne che hanno scritto la storia nel mondo dello sport e per evidenziare le differenze ancora presenti

Anxur e dintorni, il Lazio meridionale preromano tra vecchi problemi e nuovi dati

Domenica 18 maggio, nello scenario d’eccezione del teatro romano di Terracina, la lezione del prof. Massimiliano Di Fazio

Fine Settimana al Teatro Villa Pamphilj: un weekend tra danza e canzone d’autore

Sabato 17 e domenica 18 maggio tre appuntamenti tra danza, teatro musicale e repertorio classico all’interno del programma

Notte dei Musei, Peppe Servillo porta in scena “Marcovaldo”: stasera lo spettacolo

L'attore, cantante e interprete italiano vestirà i panni del celebre personaggio nato dalla penna di Italo Calvino

“Un territorio che sta sul nascere” di Manuel Vaquero Pineiro: lo studio presentato a Palazzo Caetani

Il volume di Vaquero Pineiro rappresenta un contributo fondamentale alla storiografia agraria italiana, offrendo un'analisi approfondita

“Vigneti d’Arte”, lo spettacolo venerdì 30 maggio

Un’esperienza che celebra il dialogo fra linguaggi artistici, pensata per chi ama lasciarsi ispirare dalla bellezza e dai sapori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -