Sequestrati oltre 20 Kg di articoli pirotecnici illegali e marijuana, scatta una denuncia

Terracina - Oltre 1000 pezzi particolarmente pericolosi, custoditi in assenza delle più elementari regole di sicurezza

Continua l’attività del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Latina a tutela della sicurezza e della salute dei cittadini, nonché a prevenzione degli incidenti e/o danni a beni pubblici o privati, con un potenziamento del dispositivo di contrasto su scala provinciale alla detenzione e alla vendita illecita di materiale esplodente e giochi pirotecnici pericolosi.

In tale ambito, i Finanzieri della Compagnia di Terracina, a seguito di autonoma attività informativa e di successivi riscontri dinamici quali appostamenti e osservazioni sul territorio, hanno individuato nuovamente e sottoposto a sequestro un elevato quantitativo di prodotti pirotecnici non conformi agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e comunitaria, pubblicizzati e proposti per la vendita su piattaforme social in assenza delle previste autorizzazioni e a prezzi particolarmente competitivi.

In particolare, le Fiamme Gialle pontine hanno rinvenuto circa 20 kg di articoli pirotecnici (oltre 1000 pezzi) particolarmente pericolosi, custoditi in assenza delle più elementari regole di sicurezza e pronti per essere immessi in commercio sul retro di una abitazione privata di Terracina. Inoltre sono stati rinvenuti circa 100 grammi di marijuana.

L’attività dei finanzieri della Compagnia di Terracina ha permesso quindi di denunciare alla Procura della Repubblica di Latina n. 1 soggetto per la violazione degli agli artt. 678 (fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti) C.P. e 73 quinto comma del DPR 309/1990.

Sono altresì in corso ulteriori accertamenti finalizzati alla ricostruzione dei flussi di denaro movimentati, al fine di verificare la posizione dei responsabili dal punto di vista fiscale nonché individuare la filiera di approvvigionamento.

La posizione dell’indagato è al vaglio dell’Autorità Giudiziaria e vige la presunzione di innocenza fino all’accertamento dei fatti con sentenza definitiva.

L’operazione condotta testimonia la costante attenzione rivolta dalla Guardia di Finanza alla tutela della salute e della sicurezza dei cittadini e della prevenzione e repressione degli illeciti in materia di contrasto alla contraffazione. Si tratta, evidentemente, di un settore particolarmente delicato, in cui l’attenzione delle Fiamme Gialle è sempre elevata e l’impegno è massimo a tutela della collettività e dei consumatori finali di tali prodotti, i quali, attratti in buona fede dai prezzi sensibilmente inferiori rispetto alle merci “regolari”, possono esporsi a rischi per la propria salute.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio dietro l’abitazione del Sindaco Celentano: tempestivo l’intervento di vigili del fuoco e volontari

Intervento rapido di Vigili del Fuoco, Protezione Civile Passo Genovese, La Fedelissima e l’associazione del presidente Borri

Antitrust: avviata istruttoria nei confronti di Meta per abuso di posizione dominante

In tal modo Meta potrebbe “imporre” ai suoi utenti l’utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI

Paura al largo della Montagna Spaccata: bagnanti e soccorritori in difficoltà per il mare mosso

Tre persone su un pedalò non sono riuscite a fare rientro a riva, a causa di un peggioramento improvviso delle condizioni meteo

Molesta un bambino di 5 anni in uno stabilimento balneare, arrestato un tunisino

Formia - Polizia interviene al dopo le segnalazione, ricostruita dinamica tramite videosorveglianza e testimoni

Mastiff aggredisce tre persone nel quartiere Q4 a Latina. Il sindaco: “Serve responsabilità nella gestione” – VIDEO

Dopo l'aggressione, il cane è rimasto libero nella zona, costringendo i residenti a barricarsi in casa su indicazione delle forze dell’ordine

Truffe, con le partenze aumentano i raggiri agli anziani: i consigli della Polizia di Stato

Le truffe non vanno in vacanza. I malintenzionati, infatti, non si fanno scrupoli e vanno sempre a caccia di qualcuno da raggirare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -