Sentenza “Reset”, 7 condanne e 24 assoluzioni

Dodici anni e tre mesi per Angelo Travali, dieci anni per il fratello Salvatore e per Angelo Morelli, otto anni e quattro mesi per Di Silvio

Il processo Reset è giunto al suo atto finale. Nella giornata odierna, dopo una lunga camera di consiglio, il Collegio Penale del Tribunale, presieduto dal giudice Mario La Rosa, ha emesso le sentenze per i 31 imputati, accusati a vario titolo di estorsione aggravata dal metodo mafioso e associazione finalizzata al traffico di droga con l’aggravante. La sentenza è di sette condanne e tutte assoluzioni: dodici anni e tre mesi per Angelo Travali, dieci anni per il fratello Salvatore e per Angelo Morelli, otto anni e quattro mesi per Costantino Di Silvio detto Cha Cha. È caduta l’associazione per delinquere finalizzata al narcotraffico con l’aggravante del metodo mafioso.

Il processo ricostruisce la situazione di potere e di gestione della droga che si era instaurata a Latina negli ultimi 20 anni, fino al 2015, anno in cui sono scattati gli arresti per i membri del clan Travali/Di Silvio. Dunque, spaccio, usura ed estorsione tra i metodi principalmente utilizzati dagli imputati, per i quali i pubblici ministeri della Direzione Distrettuale Antimafia, Luigia Spinelli e Francesco Gualtieri, hanno chiesto le condanne per i trentuno imputati avevano chiesto oltre quattro secoli di carcere, in totale 412 anni. Il Comune di Latina insieme all’associazione Antonino Caponnetto si sono costituiti parte civile nel procedimento, che ha preso il via nel 2022 e oggi dopo tre anni è giunto al suo termine con le sentenze. Un procedimento accelerato nell’ultimo periodo per evitare la scadenza delle misure cautelari di alcuni degli indagati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -