Semafori rossi, in arrivo sistemi di rivelazione automatica delle infrazioni

Saranno installati agli incroci tra via Romagnoli e viale Le Corbusier, via Rossetti e via Don Torello, via del Lido e via De Chirico

In arrivo a Latina sistemi di controllo automatico per la rilevazione dei passaggi con semaforo rosso. È quanto deciso dalla giunta, riunita nella seduta odierna, su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, recependo una relazione della Polizia Locale che individua tre intersezioni stradali, oggetto di investigazione da parte del personale con auto civetta, sulle quali sono state accertate ripetute infrazioni con passaggi di veicoli che in prossimità degli impianti semaforici, nonostante la luce rossa, hanno proseguito la marcia senza fermarsi prima della linea di arresto.

Gli impianti per la rilevazione automatica delle infrazioni semaforiche saranno installati in prossimità degli incroci tra via Romagnoli e viale Le Corbusier, via Rossetti e via Don Torello, via del Lido e via De Chirico.

“Si tratta di un provvedimento volto a garantire una maggiore sicurezza stradale – ha spiegato il sindaco Celentano – andando a risolvere evidenti criticità in ambiti precisi del territorio comunale, individuati attraverso un’analisi statistica della incidentalità, già effettuata per l’adozione del Pums (delibera di giunta numero 8/2025), e di un’indagine sulle infrazioni eseguita dai nostri agenti della Polizia Locale. Il provvedimento è coerente con le misure stabilite nel Piano nazionale della sicurezza stradale 2030. Già nel 2008 il Ministero dell’Interno aveva confermato la liceità dell’uso dei sistemi automatici per la rilevazione delle infrazioni semaforiche e nello stesso anno l’Anci aveva espresso un giudizio positivo sulla funzionalità di questi dispositivi in assenza dei vigili e con contestazione della violazione non immediata. Nel 2024 la Corte di Cassazione ha ribadito che solo i dispositivi omologati posso essere utilizzati per accertare le infrazioni. E noi andremo ad istallare apparecchiature omologate”.

“La delibera approvata oggi – ha proseguito il sindaco Celentano – mostra come la sicurezza stradale sia tra le priorità della nostra amministrazione. Stiamo intervenendo su tre incroci nevralgici, ad elevata incidentalità, con flusso veicolare intenso. L’esito della investigazione effettuata dalla Polizia Locale in borghese, quindi ininfluente riguardo la percezione dell’attività in corso, mi ha particolarmente colpito, evidenziando come molti utenti della strada tendono a sottostimare i rischi di una guida insicura per se stessi e per gli altri. A titolo di esempio, cito alcuni dati raccolti durante il servizio svolto dalla Polizia Locale: i passaggi con il rosso da via Cervone in direzione via Romagnoli, nel gito di un’ora, sono stati 36; 37 quelli da via Don Torello in direzione Cesare Augusto, per un controllo di 50 minuti; 16 da via del Lido in direzione centro città, all’altezza di via De Chirico, in circa un’ora e mezza”.

“Ringrazio per la puntuale relazione alla base provvedimento approvato oggi – ha sottolineato la prima cittadina – il vice comandante della Polizia Locale Sabrina Brancato e il vice commissario aggiunto Emilio Boscaro, capo Uoc Controllo del territorio. Ringrazio, non ultimi, tutti gli agenti che hanno partecipato all’investigazione nei tre incroci ritenuti più critici della città”.

“L’obiettivo, dunque, è quello di garantire una maggiore sicurezza stradale dove il mancato rispetto della segnaletica semaforica rappresenta un serio pericolo per pedoni e automobilisti, ottenendo nel tempo anche un sicuro effetto deterrente, in linea con le indicazioni del Piano nazionale 2030”, ha concluso il sindaco Celentano. 

La proposta deliberativa licenziata dalla giunta è stata redatta dall’architetto Daniela Prandi, dirigente del XV dipartimento comunale – servizio Polizia Locale e Protezione civile. L’esecutivo del Sindaco ha dato mandato ai dirigenti dei dipartimenti Mobilità e traffico e Manutenzioni di predisporre quanto necessario ai fini dell’istallazione dei sistemi automatici nei tre incroci in questione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

BCC Roma: al via le riunioni locali con i soci di Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise. Parte “Ci vediamo da te”

Il primo dei 10 incontri si è tenuto ieri a Pontinia, con i soci dell’area Agro Pontino-Lazio Sud. Presenti oltre 350 soci

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a ottobre. Oltre 1,3 milioni entro dicembre

Positive le previsioni delle imprese del settore primario, costruzioni e servizi alle persone. Le figure più richieste

Avviati i lavori di riqualificazione della rete di illuminazione pubblica lungo via Rotabile

Un’opera di riqualificazione ed efficientamento energetico della rete di illuminazione pubblica con un investimento di 200mila euro

Successo per la giornata di studio su “Tutela Ambientale e Rifiuti”: la Polizia Locale si forma a Pantanello

L’appuntamento ha rappresentato un momento propedeutico in vista della Festa della Polizia Locale del 20 gennaio che sarà ospitata a Cisterna

Un pontino alla guida della Federazione Italiana dell’UNESCO

Mauro Macale, Presidente del Club per l’UNESCO di Latina, è stato eletto durante la XLVIII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettorale

Festa a Sermoneta e Bassiano per i 100 anni di Rosa Macera

Per questo compleanno speciale, i sindaci di Bassiano e Sermoneta le hanno fatto indossare la fascia tricolore
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -