Sei settimane in più all’anno di caldo pericoloso: ecco come la Terra sta ‘cuocendo’ l’uomo

Ai Caraibi e nel Pacifico si è arrivati a 150 giorni di temperature pericolose, quasi metà anno. Milioni di morti

Il 2024 ha segnato un punto critico nella crisi climatica globale: ogni essere umano mediamente ha vissuto sei settimane in più di giornate pericolosamente calde rispetto a quanto sarebbe avvenuto in assenza del riscaldamento globale. Questo allarmante aumento, attribuibile alle emissioni di gas serra, ha aggravato in modo significativo l’impatto delle ondate di calore, causando sofferenze e perdite di vite in tutto il mondo.

Secondo un’analisi condotta da World Weather Attribution (WWA) e Climate Central, gli effetti del riscaldamento globale sono stati particolarmente devastanti per gli abitanti di stati insulari nei Caraibi e nel Pacifico. In queste aree, molte persone hanno sperimentato fino a 150 giorni aggiuntivi di temperature pericolose, quasi la metà dell’anno.

L’analisi rivela che quasi la metà dei paesi del mondo ha affrontato almeno due mesi di temperature ad alto rischio. Anche in nazioni meno colpite come Regno Unito, Stati Uniti e Australia, si sono registrate tre settimane extra di caldo estremo, un chiaro segnale dell’impatto universale della crisi climatica.

Le temperature pericolose hanno avuto un impatto diffuso. In Indonesia, con una popolazione di 280 milioni, si sono verificati 122 giorni di caldo estremo in più, mentre regioni come il Medio Oriente hanno sperimentato situazioni simili: in Arabia Saudita, ad esempio, il caldo ha contribuito alla morte di almeno 1.300 pellegrini dell’hajj.

Le ondate di calore sono la conseguenza più letale dell’emergenza climatica, ma i dati ufficiali sui decessi restano gravemente sottostimati. Secondo gli esperti, milioni di persone potrebbero essere morte a causa del caldo estremo negli ultimi decenni. La mancanza di monitoraggio sistematico rende difficile comprendere appieno l’entità del problema. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -