Sebastiano Somma porta in scena a Priverno “Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda”

Al Teatro Comunale Gigi Proietti una raffinata e delicata drammaturgia teatrale firmata da Liberato Santarpino

Prosegue la stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Priverno, ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC Ministero della Cultura e Regione Lazio, e Matutateatro.

Domenica 15 dicembre alle ore 18:30 andrà in scena “Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda” raffinata e delicata drammaturgia teatrale firmata da Liberato Santarpino, interpretata e diretta da Sebastiano Somma, con la partecipazione di Morgana Forcella, accompagnati da Giuseppe Scigliano al bandeneon, Marco De Gennaro al pianoforte, Gianmarco Santarpino al sassofono e Liberato Santarpino al  violoncello; alla voce Emilia Zamuner, coreografie dei ballerini Enzo Padulano e Francesca Accietto.

Lo spettacolo è un incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango e racconta, attraverso la voce di Pablo Neruda, interpretato da Sebastiano Somma, e di Matilde Urrutia,  amante e poi sposa del grande poeta cileno, interpretata da Morgana Forcella, la grande storia d’amore che la coppia visse per molti anni in vari paesi in giro per il mondo.

In scena Pablo e Matilde raccontano l’avventurosa storia del loro amore, nato quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril; narrano dei loro incontri clandestini a Berlino, a Nyon, a Roma fino al paradiso di Capri, rifugio segreto dove i due amanti si uniscono in un matrimonio simbolico celebrato dalla luna.

Nello spettacolo, oltre alla figura di grande poeta, viene fuori un ritratto completo dello scrittore, appassionato cantore dell’epica dei poveri, sicuramente fra i più pronti ad assumere nella propria voce le istanze degli oppressi. Si evidenzia inoltre nella figura di Matilde la sua grande capacità di essere per Neruda forse la fonte di massima ispirazione della sua vita. Per lei infatti il poeta scriverà sicuramente le più belle poesie della sua immensa produzione.

Lo spettacolo si chiude con il tragico golpe ad opera del generale Pinochet nel 1973 che vede negli stessi giorni la morte del grande poeta che vide così svanire di colpo le speranze di democrazia e di libertà per il proprio paese per cui aveva lottato per tutta la vita. 

Il reading teatrale vede la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma nella doppia veste di protagonista e di regista. Una regia attenta, finalizzata a scavare le emozioni di un uomo, di una donna e di un popolo, e  rispettosa di una grande storia d’amore carica di emozioni e passioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -