Sebastiano Somma porta in scena a Priverno “Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda”

Al Teatro Comunale Gigi Proietti una raffinata e delicata drammaturgia teatrale firmata da Liberato Santarpino

Prosegue la stagione di prosa del Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, resa possibile grazie alla collaborazione tra il Comune di Priverno, ATCL, circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC Ministero della Cultura e Regione Lazio, e Matutateatro.

Domenica 15 dicembre alle ore 18:30 andrà in scena “Matilde, l’amore proibito di Pablo Neruda” raffinata e delicata drammaturgia teatrale firmata da Liberato Santarpino, interpretata e diretta da Sebastiano Somma, con la partecipazione di Morgana Forcella, accompagnati da Giuseppe Scigliano al bandeneon, Marco De Gennaro al pianoforte, Gianmarco Santarpino al sassofono e Liberato Santarpino al  violoncello; alla voce Emilia Zamuner, coreografie dei ballerini Enzo Padulano e Francesca Accietto.

Lo spettacolo è un incontro tra il fascino della poesia e la musica legata alla tradizione sudamericana del tango e racconta, attraverso la voce di Pablo Neruda, interpretato da Sebastiano Somma, e di Matilde Urrutia,  amante e poi sposa del grande poeta cileno, interpretata da Morgana Forcella, la grande storia d’amore che la coppia visse per molti anni in vari paesi in giro per il mondo.

In scena Pablo e Matilde raccontano l’avventurosa storia del loro amore, nato quando Pablo era ancora legato alla seconda moglie, Delia del Carril; narrano dei loro incontri clandestini a Berlino, a Nyon, a Roma fino al paradiso di Capri, rifugio segreto dove i due amanti si uniscono in un matrimonio simbolico celebrato dalla luna.

Nello spettacolo, oltre alla figura di grande poeta, viene fuori un ritratto completo dello scrittore, appassionato cantore dell’epica dei poveri, sicuramente fra i più pronti ad assumere nella propria voce le istanze degli oppressi. Si evidenzia inoltre nella figura di Matilde la sua grande capacità di essere per Neruda forse la fonte di massima ispirazione della sua vita. Per lei infatti il poeta scriverà sicuramente le più belle poesie della sua immensa produzione.

Lo spettacolo si chiude con il tragico golpe ad opera del generale Pinochet nel 1973 che vede negli stessi giorni la morte del grande poeta che vide così svanire di colpo le speranze di democrazia e di libertà per il proprio paese per cui aveva lottato per tutta la vita. 

Il reading teatrale vede la partecipazione dell’attore Sebastiano Somma nella doppia veste di protagonista e di regista. Una regia attenta, finalizzata a scavare le emozioni di un uomo, di una donna e di un popolo, e  rispettosa di una grande storia d’amore carica di emozioni e passioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -