Scuola, Schiboni: “Nessun taglio comunicazione aumentativa alternativa”

"Vogliamo rassicurare che sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A), non c’è alcuna sospensione del servizio"

È un enorme dispiacere continuare a leggere interventi che mistificano completamente la realtà. E, soprattutto, avere a che fare con le strumentalizzazioni sui servizi che abbiamo sempre ritenuto prioritari, perché mirati a dare sostegno alle persone fragili e con disabilità. Vogliamo rassicurare che sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa (C.A.A), non c’è alcuna sospensione del servizio, ma una diversa modalità per l’erogazione a partire dall’anno scolastico 2024/2025».

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

«Infatti, la Regione Lazio, per l’anno scolastico 2024/2025 ha destinato le risorse, pari a 7 milioni di euro, per integrare l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione personale nei nidi, nella scuola dell’infanzia e nella scuola prima e secondaria di primo grado. Questo contributo è destinato a supportare i Comune del Lazio, a cui spetta la valutazione sulle effettive necessità di intervenire sul servizio, potenziando l’integrazione degli allievi con disabilità nel territorio che necessitano di metodiche CAA», ha spiegato l’assessore della Regione Lazio.

«È evidente che la Regione Lazio prosegue il suo impegno in favore degli alunni con disabilità nelle scuole di ogni ordine grado. A differenza delle polemiche che creano disinformazione e allarmismi a danno degli studenti e le loro famiglie. Inoltre, si ribadisce che il contributo regionale erogato nelle scuole è in aggiunta ai servizi di competenza, già erogati dai Comuni (OEPAC), per le difficoltà negli allievi inerenti alla comunicazione», ha concluso l’assessore della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -