Scuola San Marco a Latina: sbloccato investimento da oltre 690mila euro

Baccini (FDI) e Anzalone (FI): “Si torna a investire nell’istruzione e nel patrimonio storico della città”

Con un investimento da oltre 690mila euro, l’Amministrazione comunale di centrodestra interviene con decisione sulla Scuola dell’Infanzia San Marco, uno degli edifici scolastici più antichi e simbolici della città.

Dal 2021 alcune aule erano interdette all’uso a causa di cedimenti strutturali, costringendo i bambini a fare lezione nella mensa. Una situazione inaccettabile, ignorata per molti anni e che oggi trova finalmente una risposta concreta.

“Grazie all’impegno di questa maggioranza e a una visione chiara delle priorità, sblocchiamo un’opera strategica”, dichiarano congiuntamente la consigliera Serena Baccini (FDI), presidente della Commissione Pianificazione e Fondi Strutturali, e il consigliere Mauro Anzalone (FI), presidente della Commissione Istruzione, al termine della commissione congiunta che ha tracciato le tappe dell’intervento.

Il progetto prevede:

• Consolidamento statico dei vespai in diverse aree critiche del piano rialzato;

• Ripristino delle coperture lignee e miglioramento energetico;

• Interventi mirati di adeguamento e miglioramento sismico con intonaco armato.

Il finanziamento è composto da fondi FESR e da risorse dirette del bilancio comunale, a dimostrazione di una scelta politica chiara: investire nei servizi essenziali, nei bambini e nella sicurezza delle famiglie.

“La Scuola torna al centro delle politiche comunali dopo anni di abbandono. Siamo fieri di restituire dignità a un luogo storico, educativo e simbolico della nostra comunità.” Dichiara il consigliere Anzalone.

Un ringraziamento particolare va all’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Carnevale, all’assessore all’Istruzione Francesca Tesone e a tutti gli uffici tecnici, che hanno lavorato con efficienza e serietà per arrivare a questo traguardo.

“Quello di oggi non è solo un investimento su un edificio: è un messaggio politico chiaro. Dove c’era immobilismo, noi portiamo soluzioni concrete”, conclude la Consigliera Baccini. “Sappiamo che c’è ancora molto da fare per tanti altri edifici scolastici della città, ma la differenza oggi è nella volontà politica: dopo anni di promesse, finalmente ci sono una direzione chiara e un’Amministrazione che mette al centro i bambini, le famiglie e la scuola”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -