Scuola, nuove linee guida per un’educazione integrata 0-6 anni: un passo avanti verso l’eccellenza

Un importante passo compiuto in collaborazione con la Regione Lazio e l’ANCI Lazio, a seguito del tavolo paritetico di confronto

L’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio adotta le Linee Guida per il sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini da 0 a 6 anni. Questo importante passo è stato compiuto in collaborazione con la Regione Lazio e l’ANCI Lazio, a seguito dell’istituzione di un tavolo paritetico di confronto. Questo organismo ha il compito di coordinare e monitorare il Sistema Integrato “Zerosei”, con l’obiettivo di garantire un percorso educativo continuo e di alta qualità, a tutti i livelli, sin dai primi anni di vita. Riconoscendo l’importanza cruciale di questa fase nello sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, le Linee Guida sono state adottate congiuntamente da tutti gli attori coinvolti.

L’emanazione del Decreto Legislativo 65/2017 ha rappresentato una svolta significativa nel panorama educativo italiano, introducendo il Sistema Integrato “Zerosei”. Questa innovazione ha segnato un cambiamento di paradigma, superando la tradizionale separazione tra i servizi per l’infanzia (0-3 anni) e la scuola dell’infanzia (3-6 anni), e riconoscendo la continuità del percorso educativo fin dalla nascita. Le Linee Guida condivise e adottate dal tavolo paritetico rappresentano un contributo fondamentale in questa direzione. Il documento adottato si fonda su principi essenziali quali la centralità del bambino, l’inclusione e il rispetto delle diversità, la continuità educativa, la collaborazione tra istituzioni e famiglie, e la qualità dei servizi offerti. Inoltre, le Linee Guida stabiliscono obiettivi strategici e operativi per l’attuazione del Sistema Integrato “Zerosei” nella regione Lazio. Tra questi obiettivi vi sono lo sviluppo di una cornice pedagogica e culturale unitaria, la valorizzazione del ruolo dei diversi attori coinvolti, la promozione della formazione continua del personale educativo, l’implementazione di strumenti di monitoraggio e valutazione.

All’interno di questo sistema, grande importanza è rivestita dai Coordinamenti Pedagogici Territoriali, già attivi in diverse province della regione; infatti, a partire dall’esperienza di alcuni CPT già consolidati nella provincia di Rieti, nell’ultimo anno sono stati avviati i coordinamenti nelle municipalità di Roma e nella sua provincia, così come nelle altre provincie del Lazio. Le iniziative promosse dai CPT sono strettamente legate ai bisogni specifici del territorio e al suo interno accolgono tutte le realtà educative che operano nel segmento 0-6, ovvero statali, comunali, paritarie e private.

Attraverso programmi dedicati, con le Linee Guida e il lavoro dei CPT, quindi, si intende migliorare la qualità dell’educazione per la prima infanzia, garantendo che il personale educativo sia adeguatamente formato e supportato e che i bambini tra gli zero e i sei anni del Lazio possano fruire di una solida base educativa, efficacemente aderente alle esigenze locali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -