Scuola-lavoro: un progetto tra Capitaneria di Porto di Gaeta e Istituto Caboto

Alternanza scuola-lavoro: siglato l’accordo tra la Capitaneria di porto di Gaeta e l’Istituto “Giovanni Caboto”

La Capitaneria di porto di Gaeta apre le porte agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “G. Caboto”, nell’ambito di un progetto di alternanza scuola – lavoro siglato in data odierna tra il Comandante, Capitano di fregata (CP) Angelo Napolitano e il Dirigente scolastico, Prof.ssa Maria Rosa Valente.

La convenzione, che da’ concreta attuazione alla riforma cd. “buona scuola”, è stata preliminarmente autorizzata dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto e redatta con il coordinamento della Direzione Marittima di Civitavecchia. Scopo dell’accordo è quello di individuare un percorso d’istruzione organicamente inserito nel piano triennale dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica.

Tale iniziativa, riproposta con vivo entusiasmo, dopo l’interruzione provocata dalla pandemia, prevede lo svolgimento di un tirocinio di formazione e orientamento presso la Capitaneria di porto di Gaeta a favore di diversi studenti appartenenti alle classi quinte della scuola.

Gli studenti verranno inseriti nel contesto lavorativo della Capitaneria di porto gaetana affiancando i militari del Corpo nelle diverse attività operative e d’ufficio e partecipando a momenti formativi sui principali compiti delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. 

Dieci ragazzi inseriti nel progetto trascorreranno nella prima decade di maggio una settimana di lavoro presso il Comando della Guardia Costiera alle prese con Ordinanze, piani di soccorso e dispositivi di comunicazione delle sale operative, ispezioni sulle unità mercantili, iscrizioni e certificazioni della cd. gente di mare e le molteplici attività amministrative ed operative che quotidianamente gli uomini e le donne della Capitaneria di porto – Guardia Costiera svolgono. 

L’esperienza contribuirà a rendere gli studenti più consapevoli delle dinamiche e del funzionamento dell’organizzazione del porto, al fine di orientarli e sostenerli verso un ingresso consapevole nel mondo del lavoro. La partecipazione a questa attività, infatti, permetterà ai giovani studenti di relazionarsi direttamente con l’ambiente lavorativo delle Capitanerie di porto apprendendone le dinamiche di Ufficio pubblico ma anche le principali norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e, soprattutto, acquisendo conoscenze teorico/pratiche sulla tutela dell’ambiente marino, la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione e, in generale, sull’organizzazione portuale in tutte le sue molteplici sfaccettature.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -