Scuola, dalla Regione Lazio 8 milioni per il diritto allo studio 2023/2024

L'assessore Schiboni: "L'intervento risponde in modo fattivo e concreto a diverse problematiche rilevate nelle scuole"

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano annuale degli interventi per il diritto allo studio scolastico 2023/24. Il Piano stanzia circa 8 milioni di euro, da ripartire tra i Comuni del Lazio, destinati agli alunni residenti che frequentano la scuola primaria. I fondi sono finalizzati al rimborso dei servizi di mensa, di trasporto scolastico, della fornitura dei libri di testo e del materiale didattico.

«Si tratta di un atto fondamentale, perché risponde in modo fattivo e concreto a diverse problematiche rilevate nelle scuole. Come Regione Lazio intendiamo continuare a recepire le criticità in atto e a risolverle, migliorando sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia i servizi e, sul piano della qualità, gli interventi messi in atto», dichiara l’assessore Giuseppe Schiboni.

I fondi rientrano nel Piano annuale per il diritto allo studio, uno strumento operativo con il quale la Regione Lazio attua i fondamentali principi di eguaglianza, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e socioculturale che limitano la frequenza e impediscono l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Ciò, in coerenza con le strategie fissate da Europa 2020 con le nuove priorità identificate dal Consiglio e dalla Commissione dell’Unione europea. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Canapa, assessori Lazio e Lombardia: “Da noi nessuna richiesta di modifica a DL Sicurezza”

"Affermare, quindi, che tale richiesta ha avuto un parere favorevole unanime di tutti gli assessori regionali è assolutamente falso"

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -