Scuola, dalla Regione Lazio 8 milioni per il diritto allo studio 2023/2024

L'assessore Schiboni: "L'intervento risponde in modo fattivo e concreto a diverse problematiche rilevate nelle scuole"

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni, ha approvato il Piano annuale degli interventi per il diritto allo studio scolastico 2023/24. Il Piano stanzia circa 8 milioni di euro, da ripartire tra i Comuni del Lazio, destinati agli alunni residenti che frequentano la scuola primaria. I fondi sono finalizzati al rimborso dei servizi di mensa, di trasporto scolastico, della fornitura dei libri di testo e del materiale didattico.

«Si tratta di un atto fondamentale, perché risponde in modo fattivo e concreto a diverse problematiche rilevate nelle scuole. Come Regione Lazio intendiamo continuare a recepire le criticità in atto e a risolverle, migliorando sotto il profilo dell’efficienza e dell’efficacia i servizi e, sul piano della qualità, gli interventi messi in atto», dichiara l’assessore Giuseppe Schiboni.

I fondi rientrano nel Piano annuale per il diritto allo studio, uno strumento operativo con il quale la Regione Lazio attua i fondamentali principi di eguaglianza, rimuovendo gli ostacoli di ordine economico e socioculturale che limitano la frequenza e impediscono l’assolvimento dell’obbligo scolastico. Ciò, in coerenza con le strategie fissate da Europa 2020 con le nuove priorità identificate dal Consiglio e dalla Commissione dell’Unione europea. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -