Scuola, alle elementari cambiano ancora le pagelle: ora si torna ai giudizi

Il 'nuovo' sistema di valutazione entrerà in vigore dal prossimo anno. Valditara: "Torniamo a formule comprensibili"

A tre anni dall’introduzione del nuovo sistema di valutazione nella scuola primaria, tornano i giudizi ‘ottimo’, ‘buono’, ‘discreto’, ‘sufficiente’, ‘insufficiente’ e, forse, anche ‘gravemente insufficiente’. “Abbiamo deciso di tornare, dal prossimo anno scolastico, a formule comprensibili al posto di quelle astruse introdotte di recente- aveva dichiarato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara- Come fa un genitore o un bambino a capire che ‘in via di prima acquisizione’ vuol dire insufficiente? È una questione di chiarezza”.

Il riferimento del ministro è all’attuale sistema di valutazione in vigore nelle scuole elementari, che prevede giudizi descrittivi per ogni disciplina, suddivisa nelle sue diverse competenze, con l’indicazione dei livelli raggiunti (‘avanzato’, ‘intermedio’, ‘base’ e ‘in via di prima acquisizione’). Ma i docenti, dopo anni di formazione sulle nuove valutazioni, si dicono amareggiati per il passo indietro che il ministero dell’Istruzione è intenzionato a fare.

“Come insegnante e formatrice avverto un senso di fallimento– spiega alla Dire Cristina Ansuini, docente all’Istituto comprensivo Dante Alighieri Roma- Il percorso per arrivare a questa nuova valutazione è stato complesso e faticoso. Ma era la strada giusta: l’obiettivo era dare una valenza formativa al percorso, senza focalizzarsi sul voto. Da tempo gli insegnanti lavoravano per cambiare il sistema di valutazione e si era arrivati a questo nuovo approccio, ora tornare al sistema precedente sarebbe un passo indietro”.

La docente spiega anche che scorporare il giudizio di ogni disciplina nei vari obiettivi permetteva all’insegnante di dare un giudizio più completo all’alunno. “Il bambino aveva la possibilità di capire quali competenze aveva maturato in una materia e quali no. Un concetto da subito compreso dai più piccoli, a differenza dei genitori- aggiunge la maestra- Sono i genitori a chiedere i numeri. I bambini sanno bene che noi non puntiamo al numero, che il mondo va avanti anche senza voti. Il nostro lavoro si fonda molto sulla prospettiva futura e lo sviluppo delle loro competenze. Facciamo lavori di gruppo, puntiamo a formare un pensiero critico. C’è un lavoro sulla circolarità delle idee, sulla progettazione. Per questo a volte utilizziamo emoticon o cuori, al posto delle valutazioni. Un timbro impoverisce molto questo tipo di percorso, e i bambini lo sanno. Oggi per loro la pagella ha meno importanza, sanno bene che gli alberi crescono anche senza pagelle. Sono i genitori a dargli importanza, forse perchè riversano sui figli le loro aspettative”.

Per Cristina Ansuini il rischio è “banalizzare il processo di valutazione. Mentre nel giudizio descrittivo attualmente in vigore, il docente deve esprimersi su ogni skills, e tutto ciò è molto più complesso”. La possibile introduzione di un giudizio ‘gravemente insufficiente’, invece, è avvertito dalla maestra come “una voglia di sottolineare la propria autorità, invece di lavorare sull’autorevolezza”. Per Ansuini “non c’è molta differenza tra una insufficienza e un’insufficienza grave: tra 4 e 2 non cambia molto per la valutazione. Cambia invece per la persona che la riceve. Mortificare non aggiunge nulla nè aiuta l’alunno a raggiungere l’obiettivo. Se l’alunno non è riuscito a svolgere una prova sufficiente, noi dobbiamo dargli la possibilità di provargli, e fargli capire che potrebbe fare meglio”. Se a settembre dovesse tornare quindi il sistema precedente “Dovremo anche lavorare con i bambini per fargli capire che il sistema cambierà di nuovo”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -