Scoprire l’erboristeria, due giorni di corsi e passeggiate a Fossanova

L’evento si svolgerà nei luoghi della cultura all’interno della splendida cornice medievale del Borgo di Fossanova e della sua Abbazia

Dopo il successo della prima edizione, torna l’escursione formativa alla scoperta della tradizione erboristica, organizzata dai Musei Archeologici di Priverno, con la partecipazione straordinaria di Marco Sarandrea e Walter Culicelli, tra i più autorevoli erboristi contemporanei.

L’appuntamento è per il prossimo week end, sabato 13 e domenica 14 aprile, per una due giorni (nell’impossibilità anche una), ricca di contenuti e momenti di condivisione, che vuole far conoscere il potere delle piante officinali e i loro usi, ieri come oggi, e per diffondere e divulgare questa antichissima tradizione culturale.

L’evento si svolgerà nei luoghi della cultura all’interno della splendida cornice medievale del Borgo di Fossanova e della sua Abbazia, tra il Museo Medievale, il Pit, il sentiero della Via Francigena, fra visite guidate, lezioni teoriche e passeggiate erboristiche, colorate da interessanti esercitazioni pratiche, offrendo così, perfettamente in linea con la definizione ICOM di Museo, esperienze diversificate per l’educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze.

Grazie alla preziosa partecipazione dell’Azienda Sarandrea, liquoreria-erboristeria dal 1918, partecipando all’iniziativa, sarà possibile conoscere l’eredità della tradizione erboristica e al contempo, ritrovare quel dolce e soave contatto con la natura, in un luogo suggestivo come il Borgo di Fossanova, nel mese della fioritura.

Per entrambe le giornate, il punto d’incontro sarà il Museo Medievale. Si precisa che, per chi fosse impossibilitato a partecipare ad entrambe le giornate così come da programma, potrà effettuare la singola prenotazione, al costo di € 20,00. La prenotazione è obbligatoria ai numeri 3472330723 e 3491814504 oppure musarchpriverno@gmail.com.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -