Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza

Un traguardo importante per la Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma. È stato impiantato il centesimo sensore wireless in Italia per il monitoraggio a distanza dello scompenso cardiaco. L’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca clinica.

Il minuscolo sensore, impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare, permette di monitorare la pressione polmonare da casa e inviare in tempo reale i dati all’equipe medica, permettendo interventi tempestivi e personalizzati.

Cos’è e come funziona

Si tratta di un piccolo sensore wireless (14 mm) impiantato in modo mininvasivo nell’arteria polmonare. Attraverso una puntura nella vena femorale, il sensore viene posizionato in circa 30-45 minuti, in anestesia locale e misura ogni giorno la pressione nell’arteria polmonare inviando i dati via wireless all’equipe medica.

Il sensore rileva segnali precoci di peggioramento, permette interventi terapeutici immediati e consente un monitoraggio continuo da casa, con un semplice dispositivo portatile e senza bisogno di ospedalizzazioni frequenti.

Con il supporto del team dedicato allo scompenso cardiaco e la supervisione dei Professori Roberto Badagliacca e Paolo Severino, il Policlinico Umberto I prosegue nella missione di curare meglio, prima e a distanza. Un esempio concreto di sanità pubblica che innova e si prende cura delle persone. “Tecnologia, prevenzione, umanità: il cuore del futuro batte qui”. – Concludono dall’Umberto I.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -