Sclerosi multipla, aumentano i casi tra giovani e donne nel Lazio: l’importanza del dialogo attivo

Durante l'evento WillChair Table siglato "Il Manifesto della Sinergia Multipla": dieci punti per una migliore gestione della malattia

Dialogare apertamente con il proprio medico è fondamentale, soprattutto per chi ha la sclerosi multipla. Una comunicazione attiva con il neurologo sulle proprie aspettative di vita quotidiana e sugli eventuali sintomi può infatti aiutare ad aumentare la consapevolezza sull’evoluzione della malattia, a identificare le terapie più idonee e a migliorare la qualità delle cure.

Proprio l’importanza di un percorso decisionale condiviso è stato il tema discusso durante l’evento WillChair Table, organizzato da Novartis in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) e i rappresentanti dei sette Centri di riferimento della sclerosi multipla della Regione Lazio. Nell’occasione, giovani neurologi e persone con la sclerosi multipla si sono seduti insieme allo stesso tavolo per chiedere una collaborazione più stretta e per firmare “Il Manifesto della Sinergia Multipla“, un patto a 10 punti che indica gli elementi imprescindibili per instaurare un dialogo medico-paziente realmente partecipativo, a vantaggio di una migliore gestione della malattia.

Il coinvolgimento attivo dei pazienti può fare la differenza nel dare un supporto concreto e nell’ottimizzare il percorso di cura della sclerosi multipla che, sebbene colpisca circa 9 mila persone nel Lazio e sia in aumento soprattutto tra le donne e i giovani, ha oggi a disposizione numerose terapie capaci di rallentarne il decorso e prevenirne la disabilità.

Le video interviste

La centralità del dialogo tra medico e paziente

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -