Sciopero nella filiera dell’auto, domani i lavoratori si fermano per 8 ore

"Abbiamo la responsabilità di difendere l’industria manifatturiera indispensabile per l’economia del nostro Territorio e dell’Italia intera"

Proclamate 8 ore di sciopero nazionale da FILCTEM CGIL -FEMCA CISL -UILTEC UIL venerdì 25 ottobre 2024 con la mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori della filiera dell’auto.

A ribadirlo I Segretari delle Federazioni Territoriali Antonio Parente, Antonella Valeriani e Giuseppe Caccianini che denunciano la difficile situazione del settore e la preoccupazione per una crisi che coinvolge migliaia di persone nel Territorio Ciociaro, all’interno di una situazione di settore grave per tutto il Paese.

“Abbiamo la responsabilità di difendere l’industria manifatturiera indispensabile per l’economia del nostro Territorio e dell’Italia intera, diciamo no alla delocalizzazione che sta progressivamente causando salari sempre più poveri per il massiccio utilizzo di ammortizzatori sociali e perdita di posti di lavoro. Ma la crisi non riguarda solo le aziende che forniscono Stellantis, ci sono tagli annunciati anche dalle case costruttrici tedesche per le quali molti dei nostri stabilimenti lavorano. Per questo facciamo un appello alle Istituzioni per avere interventi urgenti prima che sia troppo tardi. A tutti diciamo per far sentire la nostra voce: Tutti in piazza il 25 ottobre”.

In Italia le lavoratrici e i lavoratori della componentistica non meccanica legata alla filiera industriale sono 45.000, a cui vengono applicati i contratti collettivi nazionali di lavoro afferenti a FILCTEM-FEMCA-UILTEC CCNL Gomma plastica industria, Tessile, Pelli e Cuoio, Vetro, Chimica, Gomma plastica Confapi. Sì, perché l’automobile non è fatta solo di metallo ma di sedili, lunotti, paraurti, cruscotti e altro ancora.

È forte la preoccupazione per la crisi in particolare le aziende che lavorano prevalentemente per Stellantis che sta chiedendo alla prima fascia di fornitori di delocalizzare le produzioni in Marocco e Tunisia, dopo che già negli anni scorsi sono stati progressivamente spostati volumi nell’est Europa.

La manifestazione nazionale si svolgerà presso Piazza Santi Apostoli in Roma dalle ore 10.30. I pullman di FILCTEM FEMCA UILTEC FROSINONE partiranno dai Comuni principali per unirsi alle lavoratrici e ai lavoratori provenienti da tutta Italia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Esplosione al Prenestino, muore uno dei feriti

Francesco Rocca esprime il cordoglio della Regione Lazio per la morte del lavoratore 55enne. Procura valuta omicidio colposo

Morti sul lavoro in Italia: 386 vittime nei primi cinque mesi del 2025

Aumento del 4,6% rispetto al 2024: otto regioni in zona rossa, stranieri a rischio doppio, costruzioni settore più colpito

Atto vandalico a Raimondo Tiero, Rocca: “Grave colpire un rappresentante delle istituzioni”

"Mi auguro che le indagini possano chiarire al più presto la natura del gesto", il commento del Presidente della Regione

Esplosione in un distributore di benzina a Roma, almeno 20 feriti

La Regione Lazio è pronta a fornire ogni ulteriore supporto necessario, sia sul piano sanitario che su quello logistico

Tutela dei cittadini dal gioco illegale, l’operazione

Sono state controllate complessivamente 618 attività operanti in diversi ambiti del sistema di gioco pubblico

Regione – Accusa un malore mentre è in mare: un uomo muore sotto gli occhi dei bagnanti

Ostia - Alcuni presenti, insieme ai bagnini, si sono tuffati e lo hanno riportato a riva, ma le sue condizioni sono apparse subito gravissime
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -