Sciopero dei benzinai: da questa sera pompe ferme per 72 ore

La categoria lamenta una "situazione insostenibile". In gioco 10mila posti di lavoro. La situazione si protrarrà fino alle 22 di venerdì

Braccia conserte per i benzinai, pronti a fermarsi dalle 22 di questa sera fino alle 22 di venerdì 16 dicembre. A scioperare saranno quelli delle autostrade a causa della situazione ritenuta ormai “insostenibile”. In gioco ci sono diecimila posti di lavoro e 500 gestioni.

Le motivazioni dello sciopero

“Ogni cittadino di questo Paese ha conosciuto a proprie spese lo stato di assoluto degrado a cui sono state sottoposte le aree di servizio autostradali, sia in termini di prezzi dei carburanti e della ristorazione, del tutto abnormi e fuori mercato, sia in termini di standard qualitativi. Questo è il risultato di una politica ‘cervellotica’ messa in atto e perpetuata -fin dal 1998- da chi ha invocato le privatizzazioni come salvezza del Paese, ma ha creato solo rendite di posizione a vantaggio di veri e propri rentiers che non hanno investito un euro ma hanno riconosciuto dividendi milionari”, si legge nella nota congiunta diramata dalle organizzazioni di categoria dei gestori degli impianti autostradali, Faib, Fegica e Figisc-Anisa. “Proprio in questi giorni circola ancora una ‘bozza’ di Decreto Interministeriale che ha il solo scopo di perpetuare le condizione di privilegio acquisite dalle società concessionarie (private) a scapito dell’interesse degli automobilisti (anche professionali) costretti a pagare pedaggi capestro, carburanti più cari ed un panino come se fosse acquistato nel centro di Tokyo”, affermano.

Le Organizzazioni di Categoria hanno denunciato la “situazione insostenibile” ai Ministri del
precedente e dell’attuale Governo – Giovannini, Cingolani, Salvini e PichettoFratin – senza tuttavia che sia
stata fornita alcuna risposta
, né accordato l’incontro urgente richiesto per esaminare il merito dei rilievi.
“È l’effetto di una politica che si trascina da 25 anni- lamentano- e che ha lasciato mani libere alle società
concessionarie che hanno potuto (e possono) disporre a loro piacimento e senza alcun controllo
concreto dell’Amministrazione (che pure ne avrebbe l’obbligo di legge) un bene regolato dalla
‘Concessione’ ed utilizzato, ai soli fini di lucro
, come se fosse una ‘cosa privata’, a danno dell’intero
sistema dei trasporti su gomma (che rappresentano l’80% del movimento delle merci)”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -