Schiamazzi, urla e raduni di auto e moto fino a tarda notte: scatta l’ordinanza

Cisterna - Il provvedimento è stato adottato dopo numerose segnalazioni dei cittadini che hanno evidenziato episodi di disturbo

Il Sindaco Valentino Mantini ha firmato l’ordinanza che prevede il divieto di stazionamento e raduno di autovetture e motocicli con modalità che ledono la sicurezza urbana, che suscitano timore per l’incolumità delle persone, intralciano la circolazione e la libera fruibilità dei luoghi.

Il divieto del Sindaco è in vigore da oggi, 25 luglio, fino al 14 settembre prossimo, nella fascia oraria che va dalle ore 23 alle ore 6 del giorno successivo.

Il provvedimento è stato adottato a seguito delle numerose segnalazioni dei cittadini che hanno evidenziato episodi di disturbo della quiete pubblica fino a tarda notte, episodi che hanno generato insicurezza e apprensione a causa di urla e schiamazzi e che hanno ripetutamente richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine.

In particolare, le aree interessate da questi fenomeni notturni di stazionamento e schiamazzo sono: Viale Giovane Europa, Via Anita Garibaldi, Via Nigra, Largo Santorre di Santarosa, Piazza Caduti in Guerra, Via Tito Speri, Via Luciano Manara; Viale America angolo Via Monti Lepini; Via Ugo Bassi (Parco Forth Smith); Largo Silvio Pellico; Via Cairoli; Via XXV Aprile; Via Eccidio di Marzabotto, ma questa disposizione si applica in tutte le zone dove si verificano analoghe situazioni come evidenziato da cittadini o Forze dell’Ordine.

“Inoltre costituiscono forme di stazionamento vietate, quelle realizzate sedendosi su marciapiedi, gradini o sporgenze posti in strade, piazze o adiacenti agli immobili – si legge nell’ordinanza sindacale – nonché quelle in cui è presente musica o vengono consumate bevande o vengono perpetrati schiamazzi oppure urla che costituiscono motivo di timore per l’integrità dei veicoli, nonché la permanenza adiacente a monumenti o immobili pubblici o privati”.  

«La nostra intenzione – ha detto il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini – è quella di promuovere interventi per rafforzare la sicurezza della comunità, la vivibilità della città e il mantenimento del decoro urbano per assicurare tranquillità e riposo notturno, senza dimenticare la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale di Cisterna che episodi come quelli segnalati possono mettere a rischio. Abbiamo la necessità di assicurare il riposo notturno a tutti i cittadini e recuperare anche una serena e civile convivenza».  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -