“Scegli bene, bevi buono”: parte la campagna per promuovere il consumo del latte fresco

La promozione intende sensibilizzare l’opinione pubblica e i consumatori locali sulle qualità di provenienza regionale

Al via “Latte fresco del Lazio. Scegli bene, bevi buono”, la nuova campagna di comunicazione che Regione Lazio, in collaborazione con Arsial, ha avviato per incentivare il consumo del latte laziale. La campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica e i consumatori locali sulle qualità del latte bovino di provenienza regionale, garanzia di freschezza e sostenibilità. La campagna, realizzata con il contributo scientifico dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale, sarà diffusa su quotidiani, profili social istituzionali, radio, mezzi pubblici e siti web. Sulla pagina ufficiale della campagna, www.frescolazio.it, sono disponibili informazioni dettagliate sui benefici del latte fresco e sulle iniziative legate al progetto, incluso il bando destinato alle attività commerciali, per incentivare la vendita e l’impiego del latte fresco prodotto nel territorio.

«L’obiettivo di questa campagna di comunicazione – spiega l’assessore all’Agricoltura Giancarlo Righini – è duplice: incentivare il consumo del latte fresco della Regione, un’eccellenza unica e insostituibile, e sostenere gli allevatori che rappresentano una garanzia in termini di qualità e sostenibilità. L’amministrazione regionale, anche grazie alla sensibilità del presidente Rocca, ha sempre dimostrato un’attenzione particolare verso il modo produttivo agricolo che oramai rappresenta uno straordinario volano anche dal punto di vista economico. In quest’ottica promuovere il latte fresco del Lazio significa investire sulla crescita dell’intero territorio regionale».

«Supportare il latte laziale – è il commento del Commissario Straordinario di Arsial Massimiliano Raffa – significa sostenere direttamente il territorio e garantire ai consumatori un prodotto di grande qualità, sano e a ‘km 0’. La campagna è nata grazie all’impulso dato dall’assessore Giancarlo Righini, che è stato il vero promotore dell’iniziativa, con l’obiettivo di risollevare i consumi di latte fresco regionale, in flessione dai tempi della pandemia da Covid-19, sensibilizzando i consumatori riguardo le qualità del nostro latte e la sua importanza per l’economia locale. Solo attraverso un’azione consapevole e collettiva possiamo preservare la nostra tradizione lattiero-casearia, favorendo una filiera corta che valorizza i produttori locali e assicura la massima freschezza del prodotto. Preferire il latte fresco del Lazio può essere una scelta di gusto, ma anche un gesto concreto a supporto del nostro territorio e delle sue eccellenze». 

La campagna di comunicazione segue la pubblicazione del bando “Fresco Lazio”, la misura regionale che prevede un contributo a fondo perduto ad attività commerciali quali bar, ristoranti, alberghi, gelaterie, catering, supermercati e ipermercati, per un totale di 21 codici Ateco interessati, a titolo di rimborso pari al 50% della spesa effettuata per l’acquisto di latte fresco bovino del Lazio. Il contributo varia da un minimo di 500 euro, a fronte di una spesa ammissibile di almeno 1.000 euro, a un massimo di 5.000 euro, per una spesa ammissibile di non inferiore ai 10.000 euro. Il bando è aperto dallo scorso 18 giugno e la dotazione finanziaria ammonta a 3.000.000 di euro, erogabili fino a esaurimento

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -