Scavi non autorizzati, scattano il sequestro di 3.000 metri quadri e due denunce

Terracina - Nella località La Fiora rifiuti pericolosi e vincolo ambientale violato: interviene la Polizia Locale

La Polizia Locale di Terracina ha posto sotto sequestro un’area di circa 3.000 metri quadrati in località La Fiora, nel pomeriggio di ieri, a seguito di un controllo effettuato con il supporto di un tecnico della vigilanza. Due persone, entrambe residenti a Terracina, sono state denunciate all’autorità giudiziaria per violazioni ambientali e urbanistiche.

Scavi non autorizzati e materiali pericolosi

L’area risultava interessata da scavi estesi su circa 1.000 mq, con una profondità media di un metro, e movimentazione di terra in assenza delle necessarie autorizzazioni. Inoltre, sul sito erano stati distribuiti rifiuti edili e materiali pericolosi, tra cui inerti, calcinacci e residui bituminosi, oltre alla presenza di pali in ferro e un container installato abusivamente.

Tutte le attività rilevate sono state condotte in violazione del Testo Unico dell’Edilizia (D.Lgs. 380/2001) e del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006), con l’aggravante che l’area è soggetta a vincolo PAI (Piano Assetto Idrogeologico).

Denunciati i responsabili, ora la bonifica

I due soggetti – il proprietario del terreno e l’esecutore materiale dei lavori – sono stati denunciati per plurime violazioni di natura edilizia e ambientale. A loro carico saranno avviate le operazioni di bonifica ambientale per il ripristino dello stato dei luoghi.

Polizia Locale attiva contro i reati ambientali

«L’attività rientra nei controlli intensificati per il periodo estivo», fanno sapere dal Comando guidato dal Comandante Mauro Renzi, che sottolinea il costante impegno della Polizia Locale nella tutela del territorio e nella repressione dei reati ambientali e urbanistici.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda

Trovato con valori di alcol e droga sopra il consentito, denunciato un 46enne

Lo scorso 14 agosto, mentre era alla guida del proprio motociclo, era rimasto coinvolto in un sinistro stradale

Servizi straordinari di controllo del territorio “Alto impatto”, scattano tre denunce

Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e al contrasto della criminalità diffusa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -