Scatta l’allarme di emergenza per possibile incidente: ma il cellulare, dimenticato sul cofano dell’auto, era caduto durante la guida

La caduta del dispositivo aveva fatto attivare i sensori di giroscopio e accelerometro generando automaticamente la richiesta di soccorso

Nella giornata di martedì, 28 ottobre, la Centrale operativa della Polizia Locale del Comune di Cisterna ha ricevuto una segnalazione dalla Questura di Latina relativa all’attivazione di un allarme SOS automatico da dispositivo mobile, con trasmissione di coordinate geografiche indicanti un possibile incidente grave. Le coordinate ricevute localizzavano il punto di emergenza in Via Roma così è stato disposto l’invio di una pattuglia sul luogo segnalato per verificare la presenza di eventuali persone in pericolo. Contestualmente, su allerta della Questura, è intervenuto anche personale del 118. Giunti sul posto, gli agenti della Polizia Locale hanno effettuato accurate ricerche nell’area indicata, al fine di individuare eventuali persone coinvolte in incidenti stradali, cadute da motociclo o altre situazioni di pericolo. Le prime verifiche hanno dato esito negativo. Considerato che l’allarme proveniva da un’utenza telefonica, la Centrale operativa ha tentato ripetutamente di contattare il numero per verificare l’effettiva presenza di un’emergenza. Durante questi tentativi di chiamata, la pattuglia, posizionata nel punto indicato dalle coordinate GPS, ha individuato un telefono cellulare squillante abbandonato sul ciglio della strada, proprio nella posizione trasmessa dall’allarme automatico. A seguito del ritrovamento del dispositivo gli agenti hanno esteso le ricerche nelle immediate vicinanze per escludere la presenza di persone in difficoltà, eventualmente colte da malore o cadute, verifiche che hanno dato esito negativo.

Il  telefono è stato portato presso il Comando di Polizia Locale, al fine di attendere eventuali chiamate che potessero fornire informazioni sulla proprietà del dispositivo e nel frattempo, sono state avviate le procedure di ricerca dell’intestatario dell’utenza. Poi il telefono ha ricevuto una chiamata proprio dal proprietario che reclamava il dispositivo e ha spiegato di aver involontariamente dimenticato il telefono sul cofano della propria autovettura durante la guida. La conseguente caduta del dispositivo sulla strada aveva fatto attivare i sensori di giroscopio e accelerometro dello smartphone, generando automaticamente la richiesta di soccorso SOS con l’invio delle coordinate geografiche. L’intervento si è concluso positivamente con la restituzione del dispositivo mobile al legittimo proprietario. La Polizia Locale ricorda che i moderni smartphone sono dotati di sistemi di rilevamento automatico di incidenti che possono attivarsi in caso di forti impatti o cadute, inviando automaticamente richieste di soccorso con posizione GPS alle autorità competenti. Si invita la cittadinanza a prestare la massima attenzione alla corretta custodia di tali dispositivi, evitando di lasciarli in posizioni precarie come cofani o tetti delle autovetture, al fine di prevenire falsi allarmi che impegnano inutilmente le risorse dei servizi di emergenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Aprilia – La Polizia Stradale recupera un escavatore rubato

Gli accertamenti hanno permesso di stabilire che si trattava proprio dell’escavatore rubato nella notte precedente a Velletri

Processo per caporalato, il Comune di Cisterna chiederà di costituirsi parte civile

La prima udienza a carico degli imprenditori Antonello e Renzo Lovato è fissata per il 6 novembre davanti al giudice monocratico

Rissa a Gaeta: il Questore dispone misure restrittive per sette giovani coinvolti

L’attività investigativa, condotta dal Commissariato di Gaeta, aveva portato all’identificazione di nove giovani, tra cui due minorenni

Contrasto al caporalato, irregolarità in 3 aziende agricole: scattano le sanzioni

Il blitz dei Carabinieri nei confronti di tre aziende agricole della provincia risultate destinatarie di fondi dell’Unione Europea

Viola il divieto di avvicinamento: uomo agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Il provvedimento, emesso dal Gip del Tribunale di Latina, fa seguito alla richiesta di aggravamento presentata dalla Procura della Repubblica

Spara a un gatto e lo nasconde in un sacco: denunciati due uomini dalla Polizia di Stato

Una segnalazione di colpi d’arma da fuoco e il...
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -