Scalinata interdetta nel centro storico, arrivano i soldi per progettare la messa in sicurezza

Il Comune di San Felice Circeo è risultato aggiudicatario dei fondi messi a disposizione dal Governo centrale in favore degli enti locali

Il Comune di San Felice Circeo, con l’istanza relativa alla progettazione dei lavori da realizzare sulla scalinata Antero Vaj, è risultato aggiudicatario dei fondi messi a disposizione dal Governo centrale in favore degli enti locali per interventi di messa in sicurezza del territorio (annualità 2022). Il contributo richiesto era pari a 57.294 euro. La comunicazione dell’ammissione della domanda è stata formalizzata nei giorni scorsi e ora gli uffici comunali provvederanno ad affidare l’incarico per la progettazione definitiva ed esecutiva entro il mese di febbraio del prossimo anno, così come previsto dal decreto ministeriale.

L’intervento di messa in sicurezza, come accennato, riguarda la scalinata Antero Vaj, situata nel centro storico. L’area in questione venne interdetta con un’ordinanza risalente al 2018, quando, a seguito di un sopralluogo del settore Lavori Pubblici del Comune di San Felice Circeo, venne riscontrata una «situazione di grave precarietà» del muro di contenimento situato tra piazzale San Francesco e la scalinata già menzionata. Onde evitare ogni potenziale rischio per la pubblica incolumità, l’area fu chiusa.

Adesso, grazie a un’attenta attività svolta dall’amministrazione comunale e tesa a sfruttare appieno le opportunità di finanziamento messe a disposizione degli enti locali, sarà possibile procedere con la progettazione esecutiva degli interventi di messa in sicurezza e poi, una volta terminato l’iter, potranno prendere il via i lavori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -