Scalinando con Retake le vie nascoste di Gaeta medievale, l’appuntamento

A Gaeta nel weekend è in programma un’iniziativa culturale ed ecologica, dedicata alla cura del territorio

A Gaeta nel weekend è in programma un’iniziativa culturale ed ecologica, dedicata alla cura del territorio e insieme alla memoria della comunità, aperta a bambini, famiglie e singoli cittadini.

“Scalinando con Retake le vie e le scalinate nascoste di Gaeta Medievale”: l’appuntamento – completamente gratuito e aperto a tutti i cittadini – è fissato per domani, sabato 15 febbraio 2025 alle ore 16:00 con punto di ritrovo presso la Villa Comunale di Gaeta Medievale – ingresso via Faustina.

Possono partecipare cittadini di ogni età e condizioni sociale, intenzionati a prendere parte a un’iniziativa di plogging – l’attività, inventata in Svezia, che consiste nella tutela dell’ambiente mentre si cammina: un modo per incontrarsi e prendersi cura dei beni comuni della città, praticando al contempo attività fisica – con una precisa finalità civica e culturale: i partecipanti, in collaborazione con l’associazione socio-culturale “Scalinando Gaeta” e guidati dai racconti storici di Sabina Mitrano, effettueranno una passeggiata lungo le vie e scalinate più nascoste di Gaeta Medievale – raccogliendo i rifiuti incontrati lungo il percorso e contribuendo così alla rigenerazione della propria città.

Ai partecipanti non sono richiesti adempimenti di sorta ma solo di iscriversi all’evento nell’apposita APP (bit.ly/4aT7FcA).

“Arriva il primo evento Retake Cultura, organizzato insieme all’associazione socio-culturale ‘Scalinando Gaeta’: un’occasione per incontrarci e prenderci cura insieme del nostro tesoro più prezioso, la città in cui viviamo, esplorandone insieme gli angoli più nascosti e affascinanti”, dichiara Marco Macera, referente di Retake Gaeta.

“La cura per la bellezza e per la storia importante che abbiamo intorno passa attraverso piccoli e semplici gesti, oltre che da quelli più grandi e importanti. Come camminare attraverso strade che rischiano di non essere più valorizzate e che invece contengono segni importanti e preziosi del nostro passato, o aiutare a tutelare l’ambiente dal degrado che rischia di sommergere pezzi unici della nostra identità. Per questo crediamo che tutti i cittadini possano essere protagonisti di questo cambiamento di civiltà, che parte da piccoli passi”, dichiara Sabina Mitrano, presidente di Scalinando Gaeta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gaeta – Grande successo per l’incontro con Daniele Cassioli al Cinema Teatro Ariston

L’incontro ha visto la presenza entusiasta di centinaia di studenti delle scuole superiori della Provincia, profondamente coinvolti

Sezze – Il 10 maggio un convegno sulle impronte dei dinosauri, scienza e territorio al centro

L’evento metterà al centro il valore scientifico, educativo e culturale di quest’area, con l'obiettivo di costituire un Comitato di Pilotaggio

Cisterna – “Il Maggio dei Libri 2025”: un mese di appuntamenti dedicati alla lettura

La rassegna si conferma anche quest’anno come un appuntamento fortemente partecipato e sentito dalla cittadinanza

Sezze celebra la cultura con “Il Maggio dei Libri” 2025: incontri, autori e pensieri liberi

Un ricco calendario di incontri con autori, giornalisti e intellettuali animerà la città dal 9 maggio al 6 giugno

Festival Internazionale del teatro di figura, dall’8 all’11 maggio torna l’appuntamento a Roma

Quattro giorni dedicati interamente all’immaginazione e alla creatività, con un denso e articolato programma di spettacoli, laboratori, mostre

Sezze – Venerdì Gian Luca Campagna presenta il suo nuovo romanzo

Il giardino dei nani solitari’ (Arkadia) è un romanzo che evoca l’infinito espresso da Friedrich ne ‘Il viaggiatore sul mare di nebbia’
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -