Saxa Grès, Angelilli-Schiboni: “Bene piano industriale ora certezza sui tempi”

Un incontro a lungo atteso e che è stato riaggiornato all’11 dicembre al fine di monitorare al meglio tutto l’iter

Si è svolto questa ieri presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy il tavolo su Saxa Grès. Un incontro a lungo atteso e che è stato riaggiornato all’11 dicembre al fine di monitorare al meglio tutto l’iter.

«Anche se slittano i tempi per la ripartenza dello stabilimento di Roccasecca, la riunione di oggi rappresenta un importante passo avanti. È stato infatti presentato dalla proprietà e dagli investitori un piano industriale e finanziario, con una roadmap meglio definita dei passaggi da effettuare. Non mancano le criticità da affrontare ma finalmente c’è un orizzonte più chiaro» dichiarano il Vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

«Un dato significativo sta nel fatto che non sono previsti licenziamenti e che per i lavoratori di Rocca Secca è stata individuata una Cassa integrazione supplementare per riconversione, che sarà attiva fino ad agosto 2025, in vista di una progressiva riattivazione dell’impianto tra il 2025 e il 2026. La Regione Lazio in stretto accordo con il Mimit ed il Ministero del lavoro seguirà tutte le tappe di questo iter, al fine di tutelare innanzitutto i diritti dei lavoratori e i livelli occupazionali, puntando allo stesso tempo al mantenimento delle attività produttive che devono essere salvaguardate perché fanno parte del patrimonio dello sviluppo economico dell’intera Regione», concludono Angelilli e Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -