Saxa Gres, Angelilli e Schiboni: “Fiduciosi, ma chiediamo un piano d’azione chiaro e tempestivo”

La proprietà della Saxa Gres ha presentato il Fondo d’investimento immobiliare interessato a investire e immettere il proprio capitale

La Regione Lazio ha partecipato al tavolo di lavoro coordinato dalla Struttura per le crisi d’impresa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sulla Saxa Gres. All’incontro hanno anche partecipato la Regione Umbria, Invitalia, il Gruppo Saxa Gres, Unindustria e i sindacati nazionali e territoriali di Cgil, Cisl, Uil, Filctem, Ulitec e Ugl.

Durante il Tavolo, da considerarsi interlocutorio, l’attuale proprietà della Saxa Gres ha presentato il Fondo d’investimento immobiliare interessato a investire e immettere il proprio capitale nella società insieme ad un altro soggetto industriale sempre specializzato nella produzione della ceramica.

«Ci aspettavamo la presentazione di un quadro pressoché definitivo durante il Tavolo tecnico di oggi. Invece, è tutto rimandato di tre settimane. Nonostante ciò, siamo cautamente fiduciosi, considerando le rassicurazioni che ci sono state date dall’attuale proprietà della Saxa Gres. La Regione Lazio seguirà con attenzione gli sviluppi della vertenza. A tal proposito abbiamo chiesto che, durante il prossimo tavolo, venga esplicitato nel dettaglio il piano industriale degli investitori. Tutto ciò per garantire la massima affidabilità della procedura in corso poiché l’obiettivo deve essere quello della continuità produttiva e della salvaguardia dei livelli occupazionali».

Lo hanno dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’internazionalizzazione, Roberta Angelilli, e l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -