Saras cambia proprietà, Ugl Chimici: “Necessario un coinvolgimento delle parti sociali a garanzia”

Il segretario nazionale Fiorin: "Completata la fase di verifica ed approvazione, confidiamo in una sollecita convocazione"

A seguito della comunicazione ufficiale del Presidente Moratti e le dichiarazioni a mezzo stampa abbiamo appreso della scelta della cessione delle quote di maggioranza in capo alla famiglia al player Svizzero-Olandese Vitol. Essendo l’asset di riferimento strategico per il Paese, l’operazione sarà soggetta ad una verifica da parte del Governo ai fini del rilascio delle autorizzazioni e anche in materia del Golden Power.

Il Segretario Nazionale Ugl Chimici Eliseo Fiorin commenta: “Riteniamo necessario un confronto di approfondimento con le parti sociali per le adeguate garanzie sul proseguimento delle attività e per comprendere quale sarà il piano di sviluppo sul sito di Sarroch. Pertanto, completata la fase di verifica ed approvazione, confidiamo in una sollecita convocazione”. Aggiunge il Segretario Provinciale UGL CHIMICI di Cagliari Andrea Geraldo: “Data la solidità del Gruppo Vitol, auspichiamo che il passaggio possa rappresentare non solo una svolta importante e positiva per la crescita e l’affermazione della Saras nel mercato petrolifero ma anche una scelta nell’interesse del territorio sardo che ospita la raffineria da sessant’anni e dei lavoratori che in questi anni hanno profuso il loro impegno affinché tale realtà si consolidasse come una delle più importanti nel Mediterraneo”.

Conclude il Coordinatore Nazionale Ugl Chimici del Settore Energia Andrea Alario: “La nostra priorità nell’operazione sarà valutare e sostenere le scelte con il Managment che siano etiche, rispettose della salute, della sicurezza e dell’ambiente, e rappresentino un’opportunità di crescita economica per i dipendenti ed il territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -