Sanità, Tiero (FdI): “Con il piano Schillaci più risorse per i medici e stop ai gettonisti”

Il consigliere regionale del Lazio: “Basta cooperative private, serve una sanità pubblica più stabile ed efficiente”

“Occorre restituire attrattività al servizio sanitario pubblico, investendo in modo strutturale sui professionisti che operano quotidianamente nei nostri ospedali. Basta soluzioni tampone: serve stabilità, formazione e incentivi reali”. Lo dichiara Enrico Tiero, membro della commissione Sanità e presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio, commentando positivamente le linee guida del piano nazionale del ministro della Salute Orazio Schillaci.

Tiero sottolinea l’urgenza di superare l’attuale dipendenza dai medici “a gettone”, spesso reclutati tramite cooperative private con compensi elevati ma senza continuità operativa. “Dal 31 luglio 2025 – ricorda – non sarà più possibile rinnovare i contratti con le cooperative, e quelli già attivi scadranno naturalmente. Una svolta necessaria per riportare centralità al personale interno”.

Tra i punti più apprezzati da Tiero c’è l’incremento di 100 milioni in due anni per le indennità dei Pronto Soccorso, oltre alla tassazione agevolata al 15% per le prestazioni aggiuntive dei medici, rispetto all’attuale 43%.

L’obiettivo – spiega il consigliere FdI – è costruire una sanità pubblica “basata su professionisti stabili e ben formati, non su soluzioni temporanee e costose. Serve un vero piano di marketing territoriale anche per strutture come l’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi, per attrarre e motivare i medici a rimanere e lavorare in condizioni migliori”.

Infine, viene accolto con favore anche il coinvolgimento degli specializzandi, con contratti flessibili e incentivi per lavorare nei reparti critici. “Una sanità pubblica forte – conclude Tiero – è fatta da persone qualificate che trovano motivazioni e prospettive concrete nel sistema regionale. Questo è il modello da seguire”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Sabaudia Incontra”: turismo di classe tra cultura e cittadinanza attiva

Concluso quinto appuntamento in Corte Comunale, ultimi due eventi il 20 e 21 agosto con moderazione di Andrea Pancani

Latina – Dopo aggressione in Q4 Patto Tricolore chiede ordinanza per museruola obbligatoria

Proposta per cani di grossa taglia nei luoghi pubblici dopo episodio con Mastiff, richiesti controlli e campagne sensibilizzazione

Regione – Stanziati in assestamento 2,4 milioni di euro per promuovere l’attività sportiva

L'assessore Palazzo: "Vogliamo continuare a investire concretamente nei territori, nelle realtà associative e nei giovani"

“Strade abbandonate, topi dalle buche e disagi ovunque”: Marcucci (FdI) incalza la Giunta di Fondi

Il capogruppo di Fratelli d’Italia chiede interventi urgenti e trasparenti per la manutenzione delle infrastrutture cittadine

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -