Sanità, Rocca: “Nuovi ospedali, assunzioni e tempi d’attesa ridotti. Ma la sfida è ancora aperta”

Il punto sui primi 30 mesi di mandato del Presidente: bandi per gli ospedali entro l’anno, 11mila assunzioni e calo delle liste d’attesa

«Entro la fine dell’anno contiamo di andare a gara per affidare l’appalto della costruzione del nuovo ospedale tiburtino a Tivoli Terme, ma anche di pubblicare il bando per assegnare la progettazione del nuovo Policlinico Umberto I». Così il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in un’intervista a Il Tempo in cui ha tracciato un bilancio dei primi 30 mesi alla guida della Regione.

Il Governatore ha sottolineato come si sia dovuto ripartire da una situazione di “incuria e inerzia”, ma che oggi «sono stati posti molti tasselli» e «il raccolto dei frutti arriverà presto».

Un capitolo importante riguarda le liste d’attesa: «Nel 2022, con la Giunta Zingaretti, solo il 70% delle prestazioni rispettava i tempi previsti, oggi siamo al 96% – ha spiegato Rocca – grazie al Cup unico regionale e alla digitalizzazione. I tempi medi sono scesi da 42 a 10 giorni. Per una visita dermatologica si è passati da 686 a 130 giorni, per una oculistica da 724 a 185 giorni, per una colonscopia da 730 a 135 giorni e per un’ecografia addominale da 364 a 84 giorni». Un miglioramento netto, che però il presidente definisce ancora «inaccettabile»: «Dietro quel 4% fuori soglia ci sono persone reali. Per questo abbiamo stanziato oltre 20 milioni per recuperare 425mila appuntamenti arretrati».

Sul fronte del personale, Rocca ha rivendicato 11mila nuove assunzioni e 3.300 stabilizzazioni «oltre al turn-over». Un risultato importante, ma non privo di difficoltà: «Manca personale in alcune specializzazioni, soprattutto nei territori provinciali. Questa resta una Regione romanocentrica, e senza strumenti normativi nazionali non possiamo prevedere incentivi per le aree più disagiate».

Il presidente ha poi citato la riunione con l’Asl Rieti sul nuovo ospedale di Amatrice, che riaprirà entro il 2026, e l’impegno per il recupero del Policlinico Umberto I, con la collaborazione della Soprintendenza. Per il nuovo ospedale tiburtino, invece, il progetto è già pronto ed è nelle mani dell’Inail.

«Abbiamo seminato molto – ha concluso Rocca – e continueremo a farlo. Solo con risultati tangibili potremo riconquistare la fiducia dei cittadini nei servizi pubblici e nella sanità del Lazio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -