Sanità Latina: 11,5 milioni di euro per quattro ospedali del territorio

Palazzo annuncia investimenti statali per sicurezza e qualità: coinvolti Goretti, Fiorini, Dono Svizzero e San Giovanni di Dio

La Regione Lazio stanzia 11,5 milioni di euro per il potenziamento delle strutture ospedaliere della provincia di Latina. L’annuncio arriva dall’assessore regionale alla Sanità Elena Palazzo, che ha comunicato l’approvazione del programma regionale per l’utilizzo dei fondi statali previsti dal Decreto Ministeriale del 26 maggio 2023.

Investimento complessivo di 35 milioni nelle province di Latina e Frosinone

L’iniziativa fa parte di un più ampio investimento di 35 milioni di euro, interamente a carico dello Stato, destinato a interventi infrastrutturali nei presìdi ospedalieri pubblici delle province di Latina e Frosinone. “Una risposta concreta e attesa a favore della qualità, della sicurezza e dell’efficienza del nostro sistema sanitario regionale”, ha dichiarato l’assessore Palazzo.

Quattro ospedali pontini beneficiari dei finanziamenti

I fondi destinati alla provincia di Latina saranno distribuiti tra quattro strutture ospedaliere strategiche del territorio:

  • Ospedale Dono Svizzero di Formia: 2.750.000 euro
  • Ospedale Santa Maria Goretti di Latina: 3.000.000 euro
  • Ospedale Alfredo Fiorini di Terracina: 3.000.000 euro
  • Ospedale San Giovanni di Dio di Fondi: 2.750.000 euro

Focus su sicurezza e adeguamento normativo

“Questo importante finanziamento rappresenta un riconoscimento concreto del valore strategico dei nostri presìdi ospedalieri”, ha sottolineato il direttore della ASL di Latina Sabrina Cenciarelli. I lavori programmati nei quattro ospedali permetteranno di adeguare gradualmente gli edifici alle normative antincendio e di ammodernare impianti e infrastrutture.

La direttrice ha evidenziato come gli interventi avranno “un impatto diretto sulla qualità dell’assistenza e sul benessere di pazienti e operatori”, confermando l’importanza strategica di questi investimenti per il territorio pontino.

Collaborazione istituzionale per la sanità territoriale

L’assessore Palazzo ha sottolineato la stretta collaborazione con la ASL di Latina per elaborare un programma dettagliato, completo di tutti gli elementi richiesti dal Ministero della Salute. “Si tratta di un risultato che conferma l’impegno del presidente Francesco Rocca per un modello di sanità pubblica solido, moderno e vicino ai cittadini, soprattutto nei territori più decentrati”.

L’assessore ha espresso particolare apprezzamento per il lavoro della direttrice Cenciarelli: “Il mio ringraziamento va ancora una volta al Direttore della Asl di Latina, Sabrina Cenciarelli, per la dedizione e l’impegno con cui svolge il proprio lavoro, sempre pronta alla massima collaborazione istituzionale”.

Investire sul futuro della sanità pontina

“Investire sugli ospedali significa investire sul futuro, tutelando la salute di tutti, senza lasciare indietro nessuno”, ha concluso l’assessore Palazzo. Gli interventi programmati rappresentano un passo importante per il rafforzamento del sistema sanitario locale e confermano l’attenzione della Regione Lazio verso la qualità dei servizi sanitari nei territori.

I lavori di adeguamento e ammodernamento interesseranno aspetti cruciali come la sicurezza antincendio, l’efficienza degli impianti e la qualità delle infrastrutture, con benefici diretti per l’assistenza sanitaria e le condizioni di lavoro del personale medico e paramedico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello

Ares 118 celebra 20 anni di servizio, la cerimonia

Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, oggi è diventato un sistema maturo e radicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -