Sanità, l’appello di Identità Setina: “Senza un cambio di passo non c’è futuro”

"Sui Lepini la frammentazione dei servizi sanitari di comunità rende difficile la gestione e l’erogazione dell’assistenza"

“Pensare al futuro dei Servizi Sanitari Nazionale e Regionale significa rivedere cosa ha davvero funzionato, e cosa meno, nei primi 45 anni della loro esistenza. Significa decidere verso quali nuovi confini spingerne una necessaria e inevitabile riorganizzazione, formale e sostanziale, partendo da alcuni principi: servono ospedali a “intensità di cura” diffusi, “aperti” verso il territorio e “integrati” con esso, che evolvano verso modelli di ospedali “senza letti”. Occorre progettare strutture sostenibili e centrate su pazienti e operatori. Le politiche devono essere adattate alle realtà locali.  Abbiamo bisogno di PPI aperti h24, di un punto di emergenza con auto medica che copra il nostro distretto, unico senza una struttura idonea alle emergenze dei pazienti”. È quanto ha sostenuto in una nota, naturalmente a nome dell’intero movimento che rappresenta, Cinzia Ricci, segretaria di Identità Setina, che ha spiegato come la situazione di emergenza sanitaria abbia palesato alcune debolezze strutturali dell’intero sistema sanitario, soprattutto le inadeguatezze dei PaP: “Sui Lepini la frammentazione dei servizi sanitari di comunità rende difficile la gestione e l’erogazione dell’assistenza. Crediamo che senza un cambio dei modelli operativi, la Sanità territoriale e nazionale non abbia futuro, non riuscirà a rispondere alle esigenze ed ai fabbisogni, spingendo l’acceleratore sempre di più verso “l’affaire privatistico”. Come pensiamo di cambiare i modelli operativi? Quali strumenti si devono adottare?”, si chiede ancora il segretario di Identità Setina, che poi sottolinea come negli ultimi decenni, troppo spesso, siano arrivate solo promesse, soprattutto in campagna elettorale, ma pochi fatti, perdendo credibilità e, soprattutto, palesando una carenza di prestazione mediche, a danno del cittadino: “Sono due le ‘armi’ che abbiamo a nostra disposizione, la prima è il Pnrr, che però va utilizzato come effettivo strumento del cambiamento, mentre il secondo passaggio è quello di una effettiva integrazione ospedale-territorio attorno al paziente. Questo si può fare solo se si interviene sul distretto del nostro territorio. Costruire una centralità funzionante e che rassicuri i cittadini. La centralità del paziente. La nostra visione di politica del territorio – conclude Cinzia Ricci – non è e non sarà mai ‘la campagna elettorale del momento’ con passarelle dei politici che di volta in volta promettono, per poi puntualmente disattendere, anzi addirittura togliere anche il consolidato”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -