Sanità, la sfida delle innovazioni: dall’Iss un nuovo modello di governance. Il progetto

Obiettivo: una governance che preveda l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici per produrre una guida generale

Dalla telemedicina alle nuove tecnologie informatiche, tutte le innovazioni che stanno arrivando in questi anni in sanità hanno bisogno di un modello di governance per l’introduzione di politiche e programmi sanitari nel Servizio Sanitario Nazionale basato sull’integrazione di strumenti quali Health Technology Assessment (HTA), Clinical Practice Guidelines (CPG) e Clinical Pathways (CP).

A svilupparlo è stato il progetto ‘Definition and testing of a new model of clinical governance based on the integration of tools such as Health Technology Assessment, Clinical Practice Guidelines, Clinical Pathways, and healthcare performance measurement for planning, implementation and management of healthcare interventions in different settings’, finanziato dal Ministero della Salute e da cinque Regioni (Marche, Lombardia, Puglia, Toscana e Veneto), di cui si è tenuto il meeting finale nei giorni scorsi.

Il progetto ha preso in esame alcune innovazioni tecnologiche in diversi ambiti ospedalieri (ortopedico, geriatrico, oncologico), verificando ad esempio le modalità di utilizzo della telecardiologia per l’insufficienza cardiaca o la gestione remota dei pazienti dimessi dalle case di cura passando per i percorsi clinici personalizzati nelle Breast Unit utilizzando il machine learning.

Lo scopo è quello di disegnare un modello di governance che prevede l’integrazione tra attività relative a differenti ambiti clinici con l’obiettivo di produrre una guida generale che possa essere sperimentata e valutata, nell’ambito della ricerca e che possa successivamente essere utilizzata da parte delle altre strutture del Ssn.

Il modello spinge anche verso la creazione di partnership tra i diversi attori coinvolti, in particolare tra i pazienti e gli operatori sanitari. Il progetto ha permesso anche l’implementazione di sistemi di misurazione per valutare le prestazioni ottenute dalle nuove tecnologie in contesti reali. – Fonte ISS.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -