Sanità, la Giunta Regionale ha potenziato le reti di cure palliative per gli adulti e l’età pediatrica

Provvedimento in coerenza con quanto disposto dal Piano dell’assistenza territoriale 2024-2026 varato nel dicembre 2023

La Giunta regionale ha approvato il Piano di potenziamento delle cure palliative (adulto e pediatrico) relativo all’anno 2025, confermando la forte attenzione rivolta verso i pazienti fragili.

Si tratta di un provvedimento del governo Rocca volto a rafforzare i servizi sanitari e assistenziali nei distretti delle Aziende sanitarie locali, in coerenza con quanto disposto dal Piano dell’assistenza territoriale 2024-2026 varato nel dicembre 2023. 

La Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria ha pianificato entro il prossimo dicembre l’accreditamento di tutte le Reti locali delle Cure palliative, mediante un’azione sinergica tra Regione Lazio e Asl. Il Piano prevede il potenziamento e lo sviluppodelle cure palliative ospedaliere, ambulatoriali e di base e la formazione dei professionisti sanitari socioassistenziali.

Una specifica attenzione è rivolta alla popolazione pediatrica, per la quale è stato predisposto un rafforzamento capillare del trattamento delle cure palliative, con l’implementazione della rete regionale.

Un passaggio fondamentale per salvaguardare a ogni livello una presa in carico sempre più efficiente e una risposta tempestiva ai bisogni del paziente, migliorando i servizi a domicilio con un’adeguata formazione dei professionisti sanitari, grazie anche alle 14mila assunzioni sbloccate dal governo Rocca, e il processo di cura erogato in un ambiente familiare.

I capisaldi del potenziamento delle cure palliative vertono anche sulla innovazione dei servizi sanitari e socioassistenziali, attraverso la messa a punto del Sistema informativo dell’assistenza domiciliare (Siad), garantendo la trasmissione tempestiva delle informazioni; il monitoraggio della piattaforma Transitional care, dedicata alla raccolta dei dati e alle analisi dei servizi. 

Un ulteriore step dell’intensa attività portata avanti dal governo Rocca, che ha permesso di raggiungere gli standard fissati dal decreto ministeriale 77 del 2022 per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale e di aumentare le prestazioni erogate dagli hospice, sia in regime residenziale che domiciliare, e dai servizi sociosanitari e assistenziali delle Asl.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -