Sanità, in calo le donazioni di sangue durante l’estate: “Un semplice gesto può salvare la vita”

Da ogni sacca di sangue donata si ricava una sacca di globuli rossi, una di plasma e una di piastrine: si possono salvare tre vite

La stagione estiva porta con sé viaggi, vacanze e temperature alte, e a volte questo significa un calo nelle donazioni di sangue. Ma la richiesta di sangue nei nostri ospedali rimane alta. Gli interventi chirurgici, le emergenze e il sostegno ai pazienti con malattie croniche continuano ad essere di vitale importanza. Sai che ogni sacca di sangue donata può salvare fino a tre vite? Da una singola donazione, si ricava una sacca di globuli rossi, una di plasma e una di piastrine: tutti componenti essenziali per il trattamento di diverse patologie”. – Così dal Policlinico Umberto I invitano a donare.

“In particolare il plasma è fondamentale per i pazienti con coagulopatia e viene utilizzato per produrre farmaci salvavita come le immunoglobuline. Non aspettare un’emergenza per fare la tua parte: donare il sangue è un gesto di amore verso gli altri ma anche verso noi stessi perché ci permette di tenere sotto controllo il nostro stato di salute. Un gesto che può fare la differenza. Ogni singolo donatore è prezioso per noi! Per donare al Policlinico Umberto I di Roma, visita il Centro Trasfusionale, Viale del Policlinico, 155 – 00161 Roma. L’accettazione dei donatori è dalle 07.30 alle 12.00. Per maggiori informazioni, contattaci ai numeri 0649976417 – 0649976418″.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico

Influenza, secondo gli esperti quest’anno sarà più aggressiva: vaccinarsi si o no?

In Europa si stanno registrando i primi casi di sindromi influenzali. E, visti i precedenti in Giappone e Australia, saranno piuttosto aggressive
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -